La poesia della natura - Rabindranath Tagore - copertina
La poesia della natura - Rabindranath Tagore - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: India
La poesia della natura
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dei molti temi che ricorrono nell'opera di Rabindranath Tagore – l'amore, il dolore, la solitudine, il viaggio, Dio… – uno sembra prevalere sugli altri: quello della natura. In quest'antologia del grande scrittore bengalese troviamo pagine dense di partecipate descrizioni dell'ineffabile e dolce bellezza del paesaggio, testimonianza di un'attenta contemplazione e, con le parole dell'   di Brunilde Neroni, della «ricerca di quel felice momento della Creazione come segno divino e vicino a chi lo sa ricercare… Profondamente orientale nei suoi percorsi verdi e nell'accurata capacità di ritrarre in piccole miniature, di assoluta realtà, luoghi, ambienti, piante e animali, Tagore ci offre la possibilità di leggere non solo la sua pagina, ma anche la sua vita».

Dettagli

Tascabile
24 giugno 2021
176 p., Brossura
9788823528307

Valutazioni e recensioni

  • Ananda
    L'infinito potere mistico della natura

    Questa raccolta, curatela e traduzione di Brunilde Neroni, riunisce le poesie del grande poeta indiano Rabindranath Tagore sotto il comune denominatore della Natura. Molti sono i temi della lirica tagoriana: l'amore, il rapporto con Dio, la contemplazione, il viaggio, la riflessione in solitudine, le età della vita. Tra tutte, il filo conduttore implicito e qui, esplicito, è il rapporto con la Natura e l'osservazione della stessa, in quanto espressione divina e del Tutto. L'antologia è suddivisa in sezioni dai suggestivi e pertinenti titoli: Il sentiero; Lo spirito della fioritura; La pigra linea d'acqua; Il mondo dei soliti giorni; Tra tutte le creature mute; la canzone dell'azzurro; Con la Gioia nel verde. Leggere questo libro è come intraprendere un viaggio nella sensibilità e nell'estetica del poeta, tra fine Ottocento e la prima metà del Novecento. Il lettore percorre i paesaggi interiori e al contempo tipicamente indiani dell'autore, familiari e cari a chi, come me, conosce qualcosa della sconfinata spiritualità indiana e ha viaggiato in quei luoghi sacri, in atmosfere mistiche e intime. Un misticismo che ha anche spazio per tematiche più "mondane", ma sublimate e altrettanto importanti, quali l'amore, la nostalgia, la crescita. Poiché specchio di un percorso completo. Quando leggo Tagore, è per me come far visita alle camere infinite del nostro tempio interiore e al contempo a quelle del tempio della Natura. "Dimenticai di seguire / la traccia consueta. / M'allontanai di alcuni passi dal sentiero, / mi parve estraneo il mio solito mondo, / come un fiore che io avessi conosciuto solo in boccio. / La mia saggezza si sentiva umiliata. / Vagai smarrito nella terra delle meraviglie. / Fu la più grande delle mie fortune, / ch' io perdessi il sentiero, quella mattina, / e trovassi la mia infanzia per sempre". Un libro prezioso, traboccante di splendore e saggezza.

Conosci l'autore

Foto di Rabindranath Tagore

Rabindranath Tagore

1861, Calcutta

Poeta, prosatore, drammaturgo e filosofo indiano di lingua bengalese.Tutto il lavoro poetico di Tagore fu volto a creare una "nuova India", più moderna e indipendente di quella che Gandhi - negli stessi anni - stava cercando di affrancare dagli inglesi.Tagore si proponeva di conciliare la cultura occidentale con quella orientale, e da profondo conoscitore della lingua inglese qual era, tradusse lui stesso le sue opere in inglese. Figlio di un ricco bramino, studiò nel Regno Unito. Nel corso di questo lungo soggiorno, decise di anglicizzare il proprio cognome (originariamente Thakhur).Tornato in patria, si dedicò all'amministrazione delle sue terre e a coltivare ogni forma d'arte.In liriche destinate al canto, che egli stesso musicò e tradusse in inglese (Offerta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail