Il leone di Valvidone. La vera storia di un capolavoro dell'are lapidea funerari etrusca
Dopo decenni di studi, la vicenda dimenticata dello splendido monumento funerario del Leone tardo-etrusco di Tuscania è finalmente svelata con dovizia di particolari. Un percorso di ricerca che, se da una parte ha contribuito a gettare nuova luce sul patrimonio archeologico di Tuscania, dall'altra ha confermato la devastante dispersione di reperti, strappati dalle viscere della terra e dimenticati. Il presente lavoro ha consentito, altresì, di rivelare uno spaccato della società di una piccola comunità di fine Ottocento, dove vizi e virtù si accavallano ed emergono prepotentemente dai manoscritti conservati negli archivi. Una storia finora carica di incomprensioni ed errori storici, risolti e corretti alla luce di un complesso e minuzioso lavoro di ricostruzione e di sintesi, che fanno apparire oggi la superba scultura in tutta la sua grandezza, all'interno delle sale del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Il volume "Il leone di Valvidone" costituisce il quaderno n. 1 del progetto di ricerca "Oltre lo scavo", promosso dall'associazione Gruppo archeologico città di Tuscania.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:2 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it