Commento dello standard del cane da pastore maremmano-abruzzese
È indubbio che la morfologia e il carattere di ogni razza si adattano alla dinamicità delle condizioni socio-economico-ambientali cui tutti, uomini e animali, siamo soggetti, e guai se gli allevatori, con la loro selezione, non assecondassero la capacità adattiva del cane ai mutati contesti vitali; bisogna, però, non perdere mai di vista il tipo antico e non immolarlo sull'altare dello spettacolo del best in show. In questo libro, pertanto, con riflessioni mantenute nei binari del rigore scientifico della cinognostica, sono sviscerati tutti i punti dello standard FCI in modo da fare emergere l'interpretazione oggettiva di ogni suo paragrafo, con la speranza di rendere più omogenea la visione del cane da pastore maremmano-abruzzese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:21 novembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it