Le due mogli di Manzoni - Marina Marazza - copertina
Le due mogli di Manzoni - Marina Marazza - 2
Le due mogli di Manzoni - Marina Marazza - copertina
Le due mogli di Manzoni - Marina Marazza - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le due mogli di Manzoni
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un colpo di fulmine letterario. Una famiglia che pare felice. Ma in amore c'è chi ama sempre di più.


Teresa non si sarebbe mai aspettata di innamorarsi di Alessandro Manzoni ancora prima di incontrarlo di persona. Eppure, non è tipo da perdere la testa facilmente: è una giovane vedova benestante con un figlio, una posizione sociale, una cultura che le permette di brillare nei salotti della Milano ottocentesca. Così quando anche lui rimane vedovo della prima moglie Enrichetta, stroncata dall’ennesima gravidanza, un amico devoto combina un incontro galeotto durante una prima della Scala. Le nozze si celebrano nel gennaio del 1837 ed è un matrimonio fin da subito pieno di passione, ma Teresa si ritrova matrigna di sette difficili figli di primo letto, nuora di una suocera impossibile e moglie di un uomo assai diverso da quello che si aspettava: pieno di nevrosi, problematico e incapace di amare. Un anno dopo l’altro, una delusione dopo l’altra, mentre intorno si compiono gli avventurosi destini dell’Italia da unificare, persino il sentimento forte che la lega ad Alessandro rischia di vacillare. La voce di Teresa che racconta la sua storia è la voce di ogni donna che ama troppo e queste pagine, impeccabili nella ricostruzione storica, trasportano la sua vicenda nella dimensione universale dell’amore che esalta ma che può anche distruggere. Manzoni, svelato in una luce intima e nuova, scende dal piedistallo e ci appare umano, con le sue tenerezze e le sue miserie. Così che in questo romanzo si incontrano e si riconoscono, come in una vertigine, il tempo dei protagonisti e il nostro, la vita e la letteratura.

Dettagli

480 p., Brossura
9788828210313

Valutazioni e recensioni

  • Dona
    Finalmente un libro accurato e godibile su Manzoni e Milano risorgimentale!

    MI ha gradevolmente sorpreso e sono andata a cercare altri libri della stessa autrice . Con una scrittura semplice ma molto gradevole e accurata nei particolari svela lati per me inediti, non solo della vita di Manzoni e di altri personaggi storici del Risorgimento a Milano, ma anche su altri aspetti di questo periodo, come le malattie e i rimedi medici diffusi all'epoca. Finalmente ho capito come si svolte anche le Cinque Giornate di MIlano. Consigliato a chi ama l'accuratezza storica insieme all'intrattenimento di qualità

  •  Giovanna
    Donne straordinarie

    Un romanzo molto interessante e avvincente, in cui l'uomo Alessandro Manzoni è narrato in tutta la sua insensibilità nei riguardi delle donne della sua famiglia, moglie e figlie, chiuso in se stesso e nel proprio egoismo, preoccupato soltanto di non soffrire per la perdita delle persone amate. Le protagoniste emergono perfettamente inserite nel contesto storico e nella mentalità dell'epoca dove le donne si immortalavano per l'uomo che amavano e che spesso non meritava tanta dedizione. La ricostruzione storica è davvero pregevole.

  • Pier Marco
    Manzoni formato famiglia

    Marina Marazza prosegue nella sua esplorazione di donne dal destino particolare. Dopo la moglie di Dante, anche la seconda (e meno nota) moglie del Manzoni offre l'occasione per avvicinarsi al "mostro sacro" Manzoni e per scoprirlo molto più fragile rispetto alla narrazione aulica ufficiale. È anche una chiave per apprezzare e capire meglio il capolavoro di don Lisander, la sua grande statura civile e umana.

Conosci l'autore

Foto di Marina Marazza

Marina Marazza

Marina Marazza è un'autrice italiana. Specializzata in tematiche di storia, di società e di costume, ha collaborato con diverse riviste tra cui «Io Donna». È autrice di romanzi, saggi e narrative non fiction, tra cui i titoli usciti con Solferino L’ombra di Caterina (2019), Io sono la strega (2020, vincitore del Premio Salgari, del Premio Asti e del Premio Selezione Bancarella 2021), Miserere (2020), La moglie di Dante (2021), Le due mogli di Manzoni (2022, vincitore del Premio Acqui Storia), Il bambino di carta (2023), Il segreto della monaca di Monza (2024), Sangue delle Langhe. La saga dei Barolo (2025).Fonte immagine: sito web Solferino

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore