La gloria della lingua. Sulla sorte dei poeti e della poesia - Daniele Piccini - copertina
La gloria della lingua. Sulla sorte dei poeti e della poesia - Daniele Piccini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La gloria della lingua. Sulla sorte dei poeti e della poesia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


È Dante nel suo Purgatorio, nel canto di Oderisi da Gubbio, a parlare di «gloria de la lingua». Proprio lì, nel canto undicesimo della seconda cantica, l'Alighieri istituisce un arduo connubio tra eccellenza e umiltà, tra scienza e innocenza, come dirà poi Mario Luzi in un saggio sulla Commedia. Il modello dantesco sembra profeticamente adattarsi alla sorte dei poeti e della poesia in epoca moderna: nel Novecento e nella contemporaneità, ma già a partire da quel caposaldo della modernità che è Leopardi. Finita l'epoca della gloria letteraria, ne è iniziata un'altra, che potremmo definire della testimonianza-martirio. Il libro indaga questa mutata condizione - che non è di rinuncia o di abdicazione, ma di aderenza a un diverso e più profondo servizio reso alla lingua entrando nel merito dell'opera di Leopardi e poi di autori novecenteschi come Ungaretti, Montale, Sereni, Luzi, Fortini, Pasolini, Giudici, Merini, Raboni, passando per un autore ancora poco studiato in relazione alla sua produzione poetica, come Aldo Capitini. È l'occasione di un approfondimento, tra filologico ed ermeneutico, sull'uso della lingua poetica. Ricordandoci che la gloria della lingua è possibile oggi solo nel dono di sé che il poeta fa al mondo e agli altri.

Dettagli

8 gennaio 2019
128 p., Brossura
9788828400493

Conosci l'autore

Foto di Daniele Piccini

Daniele Piccini

È nato in Umbria, a Città di Castello, nel 1972. Insegna Filologia della letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia e vive tra Sansepolcro, nell'Aretino, e Milano. Collabora con “La Lettura”, “Famiglia Cristiana”, “Poesia” e “L’Indice dei libri del mese”.Ha curato edizioni critiche di poeti trecenteschi, un commento al Ninfale fiesolano di Boccaccio e un’antologia di poeti del secondo Novecento (La poesia italiana dal 1960 a oggi, Rizzoli 2005 e 2012).Ha pubblicato le raccolte poetiche Terra dei voti (Crocetti 2003), Canzoniere scritto solo per amore (Jaca Book 2005), Altra stagione (Aragno 2006), Inizio fine (Crocetti 2013). Del 2016 è l’auto-antologia in e-book Terra del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore