Patologia intestinale e ano-rettale. Atlante - Michael Respondek,Hans-Werner Kohlmann - copertina
Patologia intestinale e ano-rettale. Atlante - Michael Respondek,Hans-Werner Kohlmann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Patologia intestinale e ano-rettale. Atlante
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
223,25 €
-5% 235,00 €
223,25 € 235,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La decisione di realizzare un Atlante di patologia macroscopica del tratto intestinale ed ano-rettale è conseguenza delle esperienze positive raccolte nel contesto delle conferenze clinico-patologiche che regolarmente hanno avuto luogo nell’area dell’Oldenburgo meridionale. Colleghi Internisti, Chirurghi e Gastroenterologi mostrano infatti spesso interesse per i riscontri morfologici propri della disciplina. Un ostacolo a questa interazione virtuosa è tuttavia posto dalla modalità con cui i Chirurghi e i Gastroenterologi da un lato e i Patologi dall’altro si approcciano all’osservazione di un quadro patologico. Se i colleghi Clinici per l’interpretazione di un processo morboso sono usi far affidamento oltre che sulle loro competenze specialistiche soprattutto su dati radiologici ed ecografici, il Patologo invece fa delle sue abilità macroscopiche e microscopiche il miglior alleato. Tutti i metodi impiegati e le conoscenze a disposizione hanno i loro vantaggi, tuttavia anche una significatività limitata. Oggi come allora l’anatomia microscopica rappresenta il gold standard per la maggior parte delle malattie del tratto intestinale. Al fine di rendere maggiormente fruibile agli occhi dei colleghi Clinici la significatività diagnostica del referto macroscopico-morfologico è indispensabile anche un approfondimento microscopico dei processi morbosi. Questo obiettivo può essere raggiunto grazie all’ impiego di tecniche fotografiche all’avanguardia. Una lacuna significativa dell’interazione tra colleghi Clinici e Patologi è certamente il livello morfologico a cui ciascuno dei due porge la propria attenzione. L’elaborazione di referti corredati di tutte le informazioni indispensabili al collega Clinico, compresa la valutazione macro-morfologica, è molto dispendiosa in termini di tempo per il Patologo e spesso accompagnata da immagini fotografiche di modesta qualità. Non per ultimo è proprio imputabile alla scarsa qualità delle immagini fotografiche che è scemato l’interesse nei confronti delle classiche conferenze clinico-patologiche, cosicché spesso i colleghi Clinici risultano interessati pressoché unicamente alla diagnosi scritta. Effetto collaterale è lo sviluppo di una discussione molto specialistica, volta unicamente alla risoluzione della problematica in atto, che sfocia in un esercizio autistico di conoscenza. L’obiettivo di questo Atlante di patologia macroscopica del tratto intestinale ed ano-rettale è quello, attraverso la combinazione del dettaglio macroscopico e della tecnica isto-morfologica della macro-sezione, di trovare un connubio tra gli aspetti macroscopici e quelli microscopici. Auguro a tutti i Chirurghi, agli Internisti e ai Pediatri attivi in ambito gastroenterologico una lettura interessante ed appassionata che possa ampliare gli orizzonti della conoscenza.

Dettagli

Libro universitario
525 p., ill. , Rilegato
9788829929849
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore