Il più grande criminale di Roma è stato amico mio - Aurelio Picca - copertina
Il più grande criminale di Roma è stato amico mio - Aurelio Picca - 2
Il più grande criminale di Roma è stato amico mio - Aurelio Picca - 3
Il più grande criminale di Roma è stato amico mio - Aurelio Picca - copertina
Il più grande criminale di Roma è stato amico mio - Aurelio Picca - 2
Il più grande criminale di Roma è stato amico mio - Aurelio Picca - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 57 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il più grande criminale di Roma è stato amico mio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Libro candidato da Edoardo Nesi al Premio Strega 2021

Con una scrittura capace di addentrarsi nel buio del male grazie all'innocenza radicale da cui scaturisce, Aurelio Picca fa risuonare le parole dei carnefici e il pianto delle vittime in un profondo silenzio, e scrive un romanzo doloroso e ardente.

«In "Il più grande criminale di Roma è stato amico mio" la vita scorre tagliente e laida, bastarda e cattiva e insieme angelica» - La Lettura

Dalle finestre di una pensione sul lago Albano, Alfredo Braschi guarda l'acqua che colma l'antico cratere vulcanico e stringe una Beretta calibro 6,35 che, insieme alla pistola con cui i suoi antenati ammazzavano i tori, è tutto ciò che gli rimane. Alfredo ha conosciuto la dolcezza di un amore assoluto, l'amicizia, il tradimento, e ora non ha più nulla se non il coraggio per uccidere o morire. A sua volta "sull'orlo di un cratere" popolato di tutte le giovinezze vissute, Aurelio Picca compie in questo romanzo un'operazione letteraria coraggiosa quanto il suo protagonista: lascia emergere dal passato la figura di Laudovino De Sanctis, ferocissimo criminale romano, e la sceglie come specchio attraverso cui condurre la narrazione ai suoi esiti più estremi. Con sette omicidi, quattro sequestri di persona, undici condanne definitive, due rocambolesche fughe dal carcere, Laudovino detto Lallo Lo Zoppo ha fatto tremare Roma fin dagli anni sessanta, ma nessuno finora aveva raccontato la sua storia. Nemmeno ventenne, Alfredo Braschi incontra Laudovino, ne rimane folgorato, è testimone del fascino e dell'orrore. Ma adesso che è solo, circondato dalle ombre, ricordare la fatale amicizia con Lallo è per Alfredo un modo per fare i conti con se stesso, senza pretendere sconti. In testa ha una sola traccia: la Ninnananna che sua figlia Monique cantava da bambina. Monique, come la figlia di Lallo. Monique, che ha subìto una violenza da vendicare...

Proposto da Edoardo Nesi al Premio Strega 2021 con la seguente motivazione:
«È un romanzo esistenziale, Il più grande criminale di Roma è stato amico mio, e racconta la vita mentre scorre tagliente e laida, cattiva eppure angelica, nelle vene dei suoi personaggi. Anche del dolore, racconta, il dolore anch’esso angelico – e immenso, e mai sedato – che continua a pugnalare il protagonista, luogotenente inventato d’un criminale invece esistito davvero, che negli anni Settanta terrorizzava tutta Roma. In quest’opera ambiziosa e mirabilmente scorretta Aurelio Picca ci mostra il portento del male raffigurato, e nelle pagine migliori arriva a svolgere uno dei compiti più sacri della letteratura, quello di mostrarci il mondo slabbrato e vuoto e insensato nel quale viviamo. Vorrei dunque candidarlo al Premio Strega 2021.»

Dettagli

8 luglio 2020
256 p., Brossura
9788830103504

Conosci l'autore

Foto di Aurelio Picca

Aurelio Picca

Scrittore e poeta, esordisce con la poesia Per punizione nel 1990. Seguono i racconti La schiuma e I racconti dell'eternità. Nel 1995 esce il romanzo L'esame di maturità (Giunti, Rizzoli 2001), seguito da I mulatti (Giunti, 1996). Per Rizzoli pubblica Tuttestelle, Bellissima, Sacrocuore, Via Volta della Morte, e Se la fortuna è nostra, che si è aggiudicato i premi Flaiano e Hemingway; per Bompiani pubblica Addio (2012), Un giorno di gioia (2014), Via volta della morte (2014). Con la San Paolo Edizioni pubblica nel 2016 Capelli di stoppia. Mia sorella Maria Goretti, e con Einaudi nel 2018 Arsenale di Roma distrutta.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore