Augusto, braccio violento della storia - Luca Canali - copertina
Augusto, braccio violento della storia - Luca Canali - 2
Augusto, braccio violento della storia - Luca Canali - copertina
Augusto, braccio violento della storia - Luca Canali - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Augusto, braccio violento della storia
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Tu sei colto, studioso, hai scritto anche buoni versi; getta sul piatto indigesto della guerra anche queste tue qualità intellettuali: non dimenticare mai di essere non solo un animali, come tutti, ma un animale diverso da tutti, quello che si chiama uomo.»


La difficile ma inarrestabile scalata al potere del primo imperatore romano: Ottaviano Augusto. Gli intrighi, i protagonisti: Agrippa, l'amico fidato, Livia Drusilla che diventerà sua sposa e ispiratrice. E ancora, le trame dei conservatori capeggiati da Cicerone, Catone, e Bruto, e la guerra contro gli uccisori di Cesare, da cui emergerà la figura dell'uomo di potere unico, il princeps. Cagionevole ma mosso da un'ambizione senza fine, adottato da Cesare che vede in lui l'ideale continuatore della sua opera, Ottaviano darà inizio a un impero destinato a durare quasi cinque secoli attraverso la repressione di congiure, i delicati rapporti con il ceto nobiliare, lo stretto legame con le legioni e un saldo secolo di pace, la pax augusta. Luca Canali ricostruisce con l'avvincente passo del romanziere e il rigore dello storico un capitolo epico della storia romana, fra tolleranza e dispotismo, poesia e sangue, amore e morte. E la parabola politica e umana di un uomo il cui braccio violento ha impugnato ogni arma disponibile per saldare per sempre il destino di Roma a quello dell'Occidente.

Dettagli

16 marzo 2022
128 p., Brossura
9788830105829

Conosci l'autore

Foto di Luca Canali

Luca Canali

(Roma 1925-2014) scrittore italiano. Ha insegnato letteratura latina nelle università di Roma e di Pisa. Oltre a volumi di studi classici (Lucrezio poeta della ragione, 1965; Identikit dei padri antichi, 1973), ha pubblicato numerosi libri di narrativa (La resistenza impura, 1965; Il sorriso di Giulia, 1979; Autobiografia di un baro, 1984; I delatori, 1986; Pietà per le spie, 1996) e di versi (La follia lucida, 1972; La deriva, 1981; Toccata e fuga, 1984), legati a un’esperienza autobiografica tumultuosa, dominata dal motivo della nevrosi e della passione d’amore. Inquietudini esistenziali che riaffiorano nelle autobiografie immaginarie di Cesare (Diario segreto di Giulio Cesare, 1994) e di Lucrezio (Nei pleniluni sereni, 1995).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore