Passoscuro. I miei anni tra i bambini del Padiglione 8 - Massimo Ammaniti - copertina
Passoscuro. I miei anni tra i bambini del Padiglione 8 - Massimo Ammaniti - 2
Passoscuro. I miei anni tra i bambini del Padiglione 8 - Massimo Ammaniti - 3
Passoscuro. I miei anni tra i bambini del Padiglione 8 - Massimo Ammaniti - copertina
Passoscuro. I miei anni tra i bambini del Padiglione 8 - Massimo Ammaniti - 2
Passoscuro. I miei anni tra i bambini del Padiglione 8 - Massimo Ammaniti - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Passoscuro. I miei anni tra i bambini del Padiglione 8
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro finalista del Premio Benedetto Croce 2023 - Saggistica

«Questi bambini sono stati spogliati di tutto: della famiglia, dell'istruzione, del gioco, dei piccoli segreti, insomma della vita. E prima di iniziare un lavoro di riabilitazione è importante aiutarli a ritrovare la propria identità, a uscire dall'anonimato della non esistenza: che altro può fare un neuropsichiatra che si occupa di bambini in un ospedale come questo?»


Il primo incarico di Massimo Ammaniti al Reparto dei minori irrecuperabili dell'Ospedale Psichiatrico Santa Maria della Pietà a Roma durò un giorno. L'orrore dei bambini che lì erano rinchiusi – confinati nelle sorveglianze, spesso seminudi, legati ai letti o ai termosifoni, abbandonati dalle famiglie – fu tale da essere insostenibile. Tornò sei anni dopo, nel 1972, per ridare a quei bambini, considerati irrecuperabili, una vita dignitosa. In due anni intensi e drammatici combatté giorno per giorno, con avveduta caparbietà, per cambiare abitudini, regole, comportamenti, spazi. Per rivestire i bambini, aiutarli a riscoprire il corpo, a riconoscere il loro nome. Per aprire i cancelli e far entrare il mondo. Fu una piccola grande rivoluzione, che si inseriva allora in un movimento più ampio di critica alle istituzioni manicomiali: sono gli anni dell'antipsichiatria, anni di grandi passioni che portarono Ammaniti vicino ai maestri Bollea e Basaglia, e poi su strade nuove e diverse, preferendo all'attivismo la ricerca e la cura. In queste pagine Ammaniti connette l'esperienza professionale alla sua vita personale e familiare, aprendosi al dolore di una ferita – una perdita – che è stata anche il movente dei suoi studi, della sua carriera, di una vita intera spesa ad aiutare i più piccoli.

Dettagli

7 settembre 2022
180 p., Brossura
9788830106956

Conosci l'autore

Foto di Massimo Ammaniti

Massimo Ammaniti

Professore universitario italiano, Massimo Ammaniti insegna Psicopatologia dello Sviluppo all'Università di Roma. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Manuale di psicopatologia dell'infanzia (Raffaello Cortina 2001), Pensare per due. Nella mente delle madri (Laterza 2008), Noi. Perché due sono meglio di uno (Il Mulino, 2014), La nascita dell'intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia (Raffaello Cortina 2014), La famiglia adolescente (Laterza 2015), La curiosità non invecchia (Mondadori, 2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail