Geopolitica del Caucaso russo. Gli interessi del Cremlino e degli attori stranieri nelle dinamiche locali nordcaucasiche
Il Caucaso del Nord, "ponte" naturale tra Europa e Asia, appartiene alla macro-area che comprende i mari d'Azov, Nero e Caspio, collegata al Medio Oriente e all'Asia Centrale. La sua centralità geopolitica e strategica, insieme alle ingenti risorse energetiche e naturali, lo rendono fondamentale per il Cremlino che negli anni ha indirizzato cospicue risorse finanziarie per risolvere economicamente e militarmente il problema dell'instabilità regionale. Il testo, dotato di un esaustivo apparato descrittivo delle singole repubbliche, illustra la situazione geopolitica dell'area e analizza la recente strategia russa di contrasto al fenomeno del terrorismo e di sviluppo socioeconomico nella regione. Per meglio comprendere la Federazione Russa bisogna addentrarsi nella regione più complessa e turbolenta del suo immenso territorio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it