Compendio superiore di diritto penale. Parte speciale
Il volume svolge un notevole lavoro di semplificazione nell'esposizione, evitando ridondanze e cercando di facilitare la memorizzazione dei concetti chiave. L'idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici - una preparazione solida recante una trattazione esaustiva non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. Per agevolare la preparazione, dopo la trattazione degli istituti sono indicate tracce elaborate tenendo conto del dibattito più recente e, quindi, ad alta probabilità concorsuale. Nel corso dei diversi capitoli vengono trattati il principio di legalità e i suoi corollari; l'efficacia della legge penale; le forme di manifestazione del reato; la struttura del reato; l'elemento soggettivo; le pene; le misure di sicurezza; le misure di prevenzione. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, utile per la ricerca degli istituti e dei problemi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it