Scritto con rigore scientifico dallo scopritore dei neuroni specchio, risulta un testo utile per un pubblico di professionisti, ma per la sua chiarezza e semplicità è altrettanto adatto ai curiosi e appassionati delle meraviglie del corpo umano!
Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall'interno
Giacomo Rizzolatti e Corrado Sinigaglia ripercorrono qui gli studi che negli ultimi anni hanno chiarito natura dei neuroni a specchio, mostrando come esso sia alla base della capacità di comprendere le azioni e le emozioni altrui.
Oggi sappiamo che le proprietà dei neuroni specchio non sono una bizzarria di una piccola porzione della corteccia, ma rappresentano un meccanismo fondamentale di funzionamento del nostro cervello. Rizzolatti e Sinigaglia ripercorrono qui gli studi che negli ultimi anni hanno chiarito natura e portata di tale meccanismo, mostrando come esso sia alla base della capacità di comprendere le azioni e le emozioni altrui. Si tratta di una comprensione particolare, che avviene dall’interno, poiché si basa sulla nostra stessa capacità di rappresentare quelle azioni o quelle emozioni. Quello di cui facciamo esperienza quando osserviamo gli altri agire o provare un’emozione non è poi così diverso da quello di cui facciamo esperienza quando agiamo o proviamo un’emozione in prima persona. E questo spiega perché siamo esseri intrinsecamente sociali.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
irene 07 gennaio 2025
-
Vincenzo Morgante 31 luglio 2020
Il cervello è la cosa più complessa che esiste nell'universo! Quando leggevo il libro, la cosa che mi lasciava senza fiato era immaginare tutto quello che avviene "dietro le quinte" nel nostro cervello mentre viviamo: per esempio, il solo fatto che ci sono gruppi di neuroni che individuano lo scopo dell'azione ancor prima di compierla, è affascinante! E pensare che questa complessità siamo noi, che non l'abbiamo ancora compresa del tutto, ma che ci ha permesso di costruire strumenti che ci fanno "vedere" galassie lontane milioni di anni luce da noi... Stupefacente... Il nostro cervello: tanto vicino, ma ancora così "lontano" da essere compreso del tutto...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it