L'età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti - Matteo Lancini - copertina
L'età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti - Matteo Lancini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Irresponsabili, trasgressivi, narcisi? Per non continuare a guardare gli adolescenti senza vederli.

Gli adolescenti odierni smentiscono gli stereotipi. Non si arrabbiano se le prospettive sono fosche e se una pandemia li costringe a rinunciare a esperienze importanti. Identificati con le fragilità degli adulti, sono stati abituati fin da piccoli a non frequentare cortili e parchi dove avrebbero potuto farsi male. Per questo si sono inventati piazze e giochi virtuali, in cui sperimentare la propria identità nascente. Gli adulti hanno obiettato che non andava bene, che erano diventati dipendenti da Internet. Poi Internet si è rivelato indispensabile e la mancata accensione della telecamera è stata considerata assenza dalla scuola, il cui portone era in realtà chiuso. Avrebbero potuto arrabbiarsi, invece niente. Gli adolescenti non sono più trasgressivi, si sono responsabilizzati di fronte a adulti confusi, ma che provano ogni giorno a voler bene a ragazze e ragazzi. Forte della propria esperienza di psicologo e psicoterapeuta, l'autore delinea il ritratto più aggiornato di giovani e giovanissimi e indica agli adulti la strada da percorrere per svolgere al meglio il proprio ruolo e per smettere di guardare gli adolescenti senza vederli.

Dettagli

Libro universitario
192 p., Brossura
9788832853599

Valutazioni e recensioni

  • Lulli
    L'adolescenza... questa novità

    Un libro che offre una disamina chiara e completa del pensiero di Lancini sui danni compiuto dalla nostra società sugli adolescenti. Un punto fermo per ricordare l'adolescenza dei genitori degli attuali giovani e una speranza per quelli che lottano con i drammi dei loro figli. Il titolo sintetizza con schiettezza il contenuto.

Conosci l'autore

Foto di Matteo Lancini

Matteo Lancini

1965

È un psicologo e psicoterapeuta, presidente della fondazione Minotauro di Milano e insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È autore di Giovane adulto (con F. Madeddu; Raffaello Cortina, 2014), Abbiamo bisogno di genitori autorevoli. Aiutare gli adolescenti a diventare adulti (Mondadori, 2017),  Cosa serve ai nostri ragazzi (UTET, 2020) ha curato Il ritiro sociale negli adolescenti (Raffaello Cortina, 2019), L'età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti (Raffaello Cortina, 2021), Sii te stesso a modo mio (Raffaello Cortina, 2023), Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti (Raffaello Cortina, 2025).Fonte immagine: bandella libro Chiamami adulto. Come stare in relazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail