Interessante. Offre vari e numerosi spunti di riflessione.
Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza
Le pillole matematiche giocano su entrambi i campi, e intendono mostrare non solo ai ragazzi, ma anche agli adulti, come la matematica sia presente, a volte sommessamente e altre prepotentemente, in tutta la cultura, umanistica e scientifica: nelle discipline dove la si aspetta, dalla fisica all’economia, ma anche in quelle in cui meno la si aspetta, dai romanzi alle opere d’arte.
Il titolo vorrebbe suggerire che “una pillola matematica al giorno leva il medico di torno”. La malattia da curare è l’analfabetismo matematico di cui soffrono il mondo intero, in generale, e il nostro paese, in particolare. Risulta infatti da anni che i ragazzi hanno un grande deficit nelle competenze di italiano e di matematica, e le due cose non sono separate: “leggere, scrivere e far di conto” era l’obiettivo minimale posto dalla legge di istituzione della scuola pubblica obbligatoria promulgata nel 1859 dal Regno Sabaudo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
frank 11 marzo 2024Interessante
-
Piero 07 gennaio 2023Specchio per allodole
Come saltare di palo in frasca senza spiegare nulla per arrivare a scoprire l’acqua calda. Questo in estrema sintesi il succo del libro. Passare da Platone a Einstein, dall’astronomia ai giochi di logica , per scoprire la trasversalità della matematica. Dubito che il Prof. Odifreddi lo abbia scritto, anzi dubito persino che glielo abbiano fatto leggere prima di pubblicarlo. Un Professore del suo calibro si sarebbe certamente accorto di alcuni strafalcioni macroscopici come il quadrato magico a pagina 91. Scusate lo sfogo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it