buono quando parla della sua esperienza di downshifting e di quelle di cui ha avuto testimonianza attraverso i suoi contatti: lo fa a tre anni dall'inizio della sua esperienza, quindi in maniera più ponderata alla luce di quanto ha esperito, e lo fa con la consueta schiettezza e senza banalità, offrendo un punto di vista e una prospettiva a mio modo di vedere davvero interessante e individualmente rivoluzionaria. banale e superficiale invece quando fa il fustigatore della società: per sapere che il *sistema* è corrotto, che gli sprechi abbondano, non sentivo proprio la necessità che me lo venisse a raccontare lui, aggiungendo molto poco (nulla) a quanto già conosco e vedo. in questa parte scarso. in definitiva deboluccia l'idea del manifesto *politico* (da polis) dei downshifter: come dice lui stesso, si tratta di una scelta individuale (d'infinite gradazioni e declinazioni) che può andare molto bene ad alcuni e molto male a molti altri, tutto qui. interessante l'idea del cugino di premiare chi fa carriera permettendogli di andare in pensione prima: ma in un sistema contributivo, in cui i conti sono in regola per definizione, perché mai dovrei aspettare di avere 40 anni di contributi se magari dopo 30 potrei avere una pensione che mi basta?
Avanti tutta. Manifesto per una rivolta individuale
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,00 €
La vera liberazione parte da ciascuno di noi. Una storia ricca di consigli preziosi. Una guida diretta, provata, efficace. Dall’autore del bestseller Adesso basta. Lasciare il lavoro e cambiare vita.
“È il migliore dei miei libri sul tema. È il sequel del mio ragionamento sul cambiamento di vita.” - Simone Perotti
“Questo libro è la bibbia degli uomini liberi.”
“Leggetelo! Potrebbe farvi anche molto arrabbiare. Allora chiedetevi perché.”
Dunque si può fare. La scelta del downshifting raccontata in "Adesso basta" (10 edizioni) si è rivelata percorribile. "Ho tempo per cucinare, per studiare, per scrivere, navigare, perdere tempo..." scrive Simone Perotti in questo nuovo libro, che è un pamphlet sul cambiamento alle porte, su un nuovo ordine esistenziale e sociale. Contro la paura. Scoprire che si può vivere con poco, fuori dallo schema "lavoro guadagno spendo", in un momento di grave crisi economica, può essere un sollievo personale, ma anche un progetto "politico", da condividere. Suffragato dall'esperienza in azienda e dagli anni trascorsi nella libertà, Simone Perotti racconta "come si vive fuori", le sue scoperte (buone e cattive), e sfata gli stereotipi placando gli animi dei tifosi e contrastando una a una le obiezioni dei più critici. Dall'analisi degli 80.000 messaggi ricevuti, l'autore ricava la prima classificazione dei downshifter italiani (i Convinti, gli Arrabbiati, gli Impegnati, gli Antitaliani, gli Accoppiati, i Sorpresi...) e una mappa generazionale delle loro paure: l'identikit dell'uomo contemporaneo in rivolta. La lotta di classe sembra finita. Forse è incominciata la lotta per la vera liberazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LUCA FAREGNA 28 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it