Il patto sporco - Nino Di Matteo,Saverio Lodato - copertina
Il patto sporco - Nino Di Matteo,Saverio Lodato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 328 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il patto sporco
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La testimonianza del pm più minacciato d'Italia. Le verità che molti volevano nascondere.

«Chiediamoci perché politica, istituzioni, cultura, abbiano avuto bisogno delle parole dei giudici per cominciare finalmente a capire... Un manipolo di magistrati e di investigatori ha dimostrato di non aver paura a processare lo Stato. Ora anche altri devono fare la loro parte»Nino di Matteo

«Volevo che nelle pagine di questo libro parlasse il magistrato, parlasse l'uomo, protagonista e testimone di un processo destinato a lasciare il segno»Saverio Lodato

Gli attentati a Lima, Falcone, Borsellino, le bombe a Milano, Firenze, Roma, gli omicidi di valorosi commissari di polizia e ufficiali dei carabinieri. Lo Stato in ginocchio, i suoi uomini migliori sacrificati. Ma mentre correva il sangue delle stragi c'era chi, proprio in nome dello Stato, dialogava e interagiva con il nemico. La sentenza di condanna di Palermo, contro l'opinione di molti "negazionisti", ha provato che la trattativa non solo ci fu ma non evitò altro sangue. Anzi, lo provocò. Come racconta il pm Di Matteo a Saverio Lodato in questa appassionata ricostruzione, per la prima volta una sentenza accosta il protagonismo della mafia a Berlusconi esponente politico, e per la prima volta carabinieri di alto rango, Subranni, Mori e De Donno, sono ritenuti colpevoli di aver tradito le loro divise. Troppi i non ricordo e gli errori di politici e forze dell'ordine dietro vicende altrimenti inspiegabili come l'interminabile latitanza (43 anni!) di Provenzano, la cattura di Riina e la mancata perquisizione del suo covo, il siluramento del capo delle carceri, Nicolò Amato, la sospensione del carcere duro per 334 boss mafiosi. Anni di silenzi, depistaggi, pressioni ai massimi livelli (anche dell'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano), qui documentati, finalizzati a intimidire e a bloccare le indagini. Ora, dopo questa prima sentenza che si può dire storica, le istituzioni appaiono più forti e possono spazzare via per sempre il tanfo maleodorante delle complicità e della convivenza segreta con la mafia.

Dettagli

14 settembre 2018
224 p., Brossura
9788832961010

Valutazioni e recensioni

  • Prospero97
    CONSIGLIO VIVAMENTE!

    Un patto per anni nascosto dietro incontri e preparativi silenziosi, mascherato da molti politici e uomini dello Stato! Un patto sporco che si è cercato in tutti i modi e mezzi di smontare affinchè non fosse portato a galla e mostrato ad una popolazione ingenua e addormentata o per alcuni versi ingannata dai suoi stessi rappresentanti. Un patto tra Stato, Mafia e massoneria deviata che uomini valorosi e coraggiosi come il procuratore Di Matteo hanno cercato di ricostruire con pazienza, sacrificio, spirito di servizio e senza il volere delle tenebre.

  •  aa

    scrittura chiara e scorrevole, da leggere!

  • Marco Buccianti

    Libro interessante che parla della trattativa Stato-Mafia. Da leggere!

Conosci l'autore

Foto di Nino Di Matteo

Nino Di Matteo

Sostituto procuratore della Repubblica a Caltanissetta e poi a Palermo, Nino Di Matteo è ora sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo. Ha indagato sulle stragi dei magistrati Chinnici, Falcone, Borsellino e delle loro scorte, e sull’omicidio del giudice Saetta. Pm in processi a carico dell’ala militare di Cosa Nostra, si è occupato anche dei processi a Cuffaro, al deputato regionale Mercadante, al funzionario dei servizi segreti D’Antone, e alle “talpe” alla procura di Palermo. Diverse amministrazioni comunali (tra queste Roma, Milano, Torino, Bologna, Genova) gli hanno conferito la cittadinanza onoraria per il suo impegno nella ricerca della verità. È autore dei libri “Assedio alla toga”...

Foto di Saverio Lodato

Saverio Lodato

1951, Reggio Emilia

Saverio Lodato è nato a Reggio Emilia da madre milanese e padre di Canicattì. I suoi genitori, che lavoravano nell’amministrazione dello Stato, subirono numerosi trasferimenti a causa della loro vicinanza politica al Pci. Saverio, dopo Reggio Emilia, Modena, Pisa e Livorno, arriva a Palermo a otto anni.La sua attività giornalistica inizia nel 1979 a «L’Ora». Nel 1980 passa a «l’Unità», quotidiano per il quale scrive ancora oggi. Nel 1988, per avere pubblicato i diari dell’ex sindaco di Palermo Giuseppe Insalaco e le confessioni del pentito Antonino Calderone, fu arrestato insieme ad Attilio Bolzoni. Ha scritto numerosi libri. Per Rizzoli: La linea della palma, in cui Andrea Camilleri racconta la sua vita (2002); Intoccabili,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore