Nonluoghi - Marc Augé - copertina
Nonluoghi - Marc Augé - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 234 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Nonluoghi
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione

Nel proporci un'antropologia della surmodernità, Auge ci introduce anche a un'etnologia della solitudine.


I nonluoghi sono quegli spazi dell'anonimato ogni giorno più numerosi e frequentati da individui simili ma soli. Nonluoghi sono sia le infrastrutture per il trasporto veloce (autostrade, stazioni, aeroporti) sia i mezzi stessi di trasporto (automobili, treni, aerei). Sono nonluoghi i supermercati, le grandi catene alberghiere con le loro camere intercambiabili, ma anche i campi profughi dove sono parcheggiati a tempo indeterminato i rifugiati da guerre e miserie. Il nonluogo è il contrario di una dimora, di una residenza, di un luogo nel senso comune del termine. E al suo anonimato, paradossalmente, si accede solo fornendo una prova della propria identità: passaporto, carta di credito... Nel proporci un'antropologia della surmodernità, Auge ci introduce anche a un'etnologia della solitudine.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

136 p., Brossura
Non-lieux
9788833020068

Valutazioni e recensioni

  • Marc Augè spiega in questo saggio sull’antropologia contemporanea il concetto di nonluogo, ovvero quegli spazi dove si crea un rapporto tra spazio e individuo, spazi quindi che non hanno una precisa identità, al contrario invece dei luoghi antropologici. Nella prima parte l’autore inoltre approfondisce temi importanti della nostra società, ovvero il tempo, lo spazio e l’identità, facendoci riflettere su come queste tre entità siano cambiate nel tempo. Sicuramente non è una lettura semplice, bisogna avere almeno delle nozioni base sull’antropologia e sociologia, ma se siete appassionati del tema o dell’autore allora è un testo che vi consiglio di comprare perché non può mancare sui vostri scaffali.

Conosci l'autore

Foto di Marc Augé

Marc Augé

1935, Poitiers

Antopologo ed etnologo francese, Augé ha rivestito il ruolo di Direttore di ricerca all'ORSTOM (oggi IRD) fino al 1970, quindi "directeur d'études" presso l'EHESS di Parigi, ha compiuto numerose missioni in Africa, in particolare in Costa d'Avorio e in Togo. Dalla metà degli anni Ottanta ha diversificato i suoi campi d'indagine. Ha quindi compiuto diversi viaggi in America Latina.  Partendo da un osservatorio più vicino, in Francia e in particolare Parigi, si dedica ormai da molti anni alla costruzione di una "antropologia dei mondi contemporanei".La fama in ambito scientifico arriva con le sue ricerche sul campo in Costa d’Avorio e nel Togo concernenti la malattia, la morte e i sistemi religiosi (Le Rivage alladian, 1969; Théorie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail