Storia della «Strage di Stato». Piazza Fontana: la strana vicenda di un libro e di un attentato - Aldo Giannuli - copertina
Storia della «Strage di Stato». Piazza Fontana: la strana vicenda di un libro e di un attentato - Aldo Giannuli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 62 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia della «Strage di Stato». Piazza Fontana: la strana vicenda di un libro e di un attentato
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Può un libro cambiare la storia giudiziaria e politica di un Paese? Può un'inchiesta (una «controinchiesta») giornalistica, condotta da un anonimo gruppo di militanti e pubblicata da un minuscolo editore «eretico», modificare la percezione collettiva di vicende rilevantissime per lo Stato? Anzi, la percezione collettiva dello Stato stesso? Talvolta accade. E in Italia il caso senza alcun dubbio più significativo è quello de "La strage di Stato", libro uscito nel 1970 che per primo indagò sulla strage di piazza Fontana e sul coinvolgimento dei movimenti di estrema destra e delle istituzioni, che finì per vendere centinaia di migliaia di copie. Oggi, a cinquant'anni dalla strage, Aldo Giannuli riprende in mano quel libro e ci offre una «inchiesta sull'inchiesta», con tutta la passione e la competenza del ricercatore che proprio allora iniziò a investigare nei meandri più oscuri della nostra Repubblica. Con la consueta acribia, Giannuli esamina "La strage di Stato", con le sue rivelazioni e i suoi errori, e ci reimmerge in una storia molto meno lontana di quel che potrebbe sembrare, ripercorrendo vicende, «verità» processuali emerse nei decenni, altre verità meno appariscenti, misteri che ancora aspettano di essere sciolti. E che forse potranno esserlo, anche grazie a libri come questo.

Dettagli

9 maggio 2019
176 p., Brossura
9788833312262

Conosci l'autore

Foto di Aldo Giannuli

Aldo Giannuli

1959, Bari

Aldo Giannuli è stato consulente delle Procure di Bari, Milano (strage di piazza Fontana), Pavia, Brescia (strage di piazza della Loggia), Roma e Palermo. Dal 1994 al 2001 ha collaborato con la Commissione Stragi, contribuendo alla scoperta dei documenti non catalogati dell’Ufficio Affari Riservati del Ministero dell’Interno, nascosti in quello che poi è divenuto noto come l’«archivio della via Appia». È attualmente ricercatore in Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Milano e membro della Società di Psicoanalisi Critica.Tra i suoi libri ricordiamo: Come funzionano i servizi segreti (2009), La grande crisi (2010), Come i servizi segreti usano i media (2012), Uscire dalla crisi è possibile...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore