Attraverso la pittura l'autore ci trasposta lungo la storia del pensiero filosofico. Grazie ai pittori ci viene raccontato non solo il pensiero filosofico ma anche tante piccole curiosità restituendoci i filosofi nella loro grandezza e nelle loro piccolezze.
Il coccodrillo di Aristotele. Una storia della filosofia attraverso la pittura
Da Pitagora fino a Derrida, passando per Cartesio e Kant, Montaigne e Rousseau, Voltaire e Nietzsche, Michel Onfray ci propone una storia della filosofia attraverso la pittura in trentatré tele e trentatré filosofi.
Una storia della filosofia attraverso la pittura.
«Di solito, quando un pittore sceglie di trattare un soggetto filosofico, si risolve a dipingere un testo, una frase tratta da un testo, un passaggio particolare, magari una sola parola, di cui decide di illustrare il dettaglio. Dato che dipingere un'idea è sempre un'operazione complicata, la cosa più pratica rimane cercare di esprimere tale idea e di riassumere la totalità del pensiero del filosofo in questione con una strizzatina d'occhio: ora, il dettaglio è precisamente questa strizzatina d'occhio. E noi sappiamo che il diavolo si nasconde nei dettagli. Nel tipo di pittura che definirei filosofica quello che va allora individuato è quindi il dettaglio chiamato a riassumere una particolare visione filosofica». (Michel Onfray)-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Monia 27 dicembre 2024Interessante
-
ormos 02 aprile 2023
Un libro sulla storia della filosofia? No grazie, verrebbe da rispondere. Ma se il libro in questione parla di filosofia attraverso la pittura, allora il discorso si fa più interessante. Ebbene, il risultato è un saggio che attraversa secoli (anzi, millenni) di storia e riesce a coniugare un concentrato del pensiero dei filosofi con la loro rappresentazione artistica. L'indagine di Onfray si posa sui dettagli che emergono dai dipinti, e dall'analisi di quello che si definisce "analogon" (il dettaglio che restituisce il significato dell'opera), l'autore passa dal ritratto del soggetto filosofico alla declinazione del pensiero del filosofo in questione, in un gioco di rimandi tra immagine e concetto. Libro interessante, senza dubbio, anche se non sempre agile nella lettura.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it