Essere giovani. Racconto filosofico sul significato dell'adolescenza - Leonardo Caffo - copertina
Essere giovani. Racconto filosofico sul significato dell'adolescenza - Leonardo Caffo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Essere giovani. Racconto filosofico sul significato dell'adolescenza
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Che cosa significa essere giovani?

«Il più promettente, versatile e originale tra i giovani filosofi italiani» - Maurizio Ferraris

«Ci sono giovani filosofi come Leonardo Caffo che lavorano su un utile viatico, un aiuto filosofico per rimettere in moto le nostre energie verso obiettivi più salutari» -Serena Dandini

«Un libro di Caffo dovrebbe trovarsi in tutte le biblioteche» - Moni Ovadia

Cos’è la gioventù? Cosa significa essere giovani? Diventare adulti, invecchiare? (E diventare filosofi?) La «giovinezza» è uno stadio, un necessario momento di passaggio verso l’età adulta, o è piuttosto uno stato, un modo di essere, di vivere, che può attraversare vari momenti delle nostre esistenze? In un’epoca in cui una falsa gioventù sembra prolungarsi indefinitamente e la maturità viene il più possibile procrastinata, Leonardo Caffo affronta queste domande (e molte altre) con una profondità ben diversa. E lo fa in un originalissimo saggio narrativo, nel quale l’aneddoto autobiografico e la ricerca storico-filosofica convivono felicemente. La «leggerezza» e la facilità nel dialogo col lettore (che non può non riconoscersi, non riconoscere l’autenticità e al contempo l’universalità del racconto) spingono all’indagine, al rovello, alla curiosità intellettuale, al rapporto ininterrotto coi grandi pensatori del passato.Essere giovani, nei suoi cento capitoletti, è un libro atipico: se, come sostiene l’autore, «fare filosofia è pensare al senso della vita ma anche, a un certo punto, iniziare a vivere davvero», qui «fare filosofia» e «vivere davvero» sono strettamente uniti. E forse è questo il «talento» necessario, come cantava Jacques Brel, «per essere vecchi senza essere adulti».

Dettagli

20 maggio 2021
192 p., Brossura
9788833316420

Conosci l'autore

Foto di Leonardo Caffo

Leonardo Caffo

1988, Catania

Leonardo Caffo è docente di Ontologia del Progetto al Politecnico di Torino. Ha fondato Waiting Posthuman Studio, unità di ricerca fra filosofia, architettura e arte; dal 2017 insegna anche alla Naba di Milano oltre che alla Scuola Holden di Torino. Scrive sull'inserto culturale «la Lettura » del «Corriere della Sera» ed è codirettore di «Animot». Nel 2015 ha vinto il Premio nazionale Filosofia Frascati. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo A come Animale: voci per un bestiario dei sentimenti (Bompiani 2015), La vita di ogni giorno (Einaudi 2016), Fragile umanità. Il postumano contemporaneo (Einaudi 2017) e Vegan, un manifesto filosofico (Einaudi 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore