Il Dante di Florenskij. Tra poesia e scienza - Pavel Aleksandrovic Florenskij - copertina
Il Dante di Florenskij. Tra poesia e scienza - Pavel Aleksandrovic Florenskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
Il Dante di Florenskij. Tra poesia e scienza
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'attrazione di Pavel A. Florenskij per l'opera di Dante Alighieri nasce anzitutto dall'incontro con la Weltanschauung medievale incarnata dal poeta fiorentino, una visione integrale del mondo nella quale convergono e trovano mirabile sintesi letteratura e teologia, poesia e filosofia, mistica e scienza, astronomia e cosmologia, ma anche la storia, tra memoria e profezia, unitamente ad altre forme della creatività umana. Nell'opera Gli immaginari in geometria, portata a termine da Florenskij in occasione del VI centenario della morte di Dante, l'Autore propone per la prima volta una riconsiderazione dello spazio geometrico presente nella Divina Commedia, passando dalle argomentazioni matematico-filosofiche a quelle cosmologiche e teologiche, tentando persino una «riabilitazione del sistema tolemaico-dantesco del mondo». Dall'inedita e sconvolgente lectura Dantis messa in atto dal geniale uomo di scienza e presbitero ortodosso, già definito dai suoi contemporanei il «Leonardo da Vinci della Russia», apprendiamo che Dante per la sua Divina Commedia non si avvalse della concezione dello spazio geometrico euclideo, bensì di uno spazio curvo, quadridimensionale, che di fatto anticipa la geometria dello spazio-tempo di Einstein e la sua teoria della relatività generale. Infatti, «squarciando il tempo, la Divina Commedia finisce inaspettatamente per trovarsi non indietro, ma avanti rispetto alla scienza nostra contemporanea». Ciò consente a Florenskij di affrontare uno degli snodi decisivi presenti nella Divina Commedia, vale a dire la tensione polare fra lo spazio reale e quello cosmico, trascendente e immaginario, questione che nessuno aveva mai osato affrontare in prospettiva transdisciplinare e radicalmente innovativa. Proprio a causa di queste sue tesi interpretative Florenskij subisce la prima censura e condanna da parte del regime sovietico. Con il presente scritto in onore di Dante ha inizio infatti una progressiva persecuzione nei suoi confronti, che culminerà con la carcerazione e la fucilazione, avvenuta nel dicembre del 1937.

Dettagli

23 settembre 2021
148 p., Brossura
9788833536552

Conosci l'autore

Foto di Pavel Aleksandrovic Florenskij

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Pavel Aleksandrovic Florenskij (1882-1937) si laurea nel 1904 in matematica all’Università di Mosca, frequentando contemporaneamente corsi di filosofia antica e di psicologia, e mostrando un interesse crescente per la cultura religiosa. Nel 1908 termina gli studi di teologia e nel 1911 viene consacrato sacerdote ortodosso. Alla vigilia della rivoluzione è considerato, nonostante la giovane età, uno degli intellettuali di spicco della Russia e viene messa in cantiere un’edizione delle sue opere in 19 volumi poi mai realizzata. Segue un periodo in cui si alternano persecuzioni a incarichi scientifici importanti. Nel 1933 viene condannato a dieci anni di lavori forzati e spedito prima nel lager di Skovorodino poi in quello delle isole Solovki. L’8 dicembre...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail