Feste crudeli e giochi di sangue - Eraldo Baldini - copertina
Feste crudeli e giochi di sangue - Eraldo Baldini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Feste crudeli e giochi di sangue
Disponibilità immediata
13,50 €
-25% 18,00 €
13,50 € 18,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione

Le espressioni «feroci» della tradizione nella storia e nel folklore di Romagna e dintorni: tra rito, conflitto e spettacolo.


Eventi come la battaglia delle arance di Ivrea o il palio di Siena si inquadrano in una ricca tradizione folklorica, perpetuante riti e forme del festivo di carattere “antagonistico” che, dal primo Medioevo e per secoli, si sono articolate in Italia e in Europa. Concentrandosi sulla Romagna e dintorni Eraldo Baldini riscontra come, anche in questo territorio, certi giochi e festività siano stati caratterizzati da forme di ferocia e da azioni quasi incomprensibili per la contemporaneità. Analizza pertanto eventi che contemplavano crudeltà sugli animali – come le sanguinose “cacce al toro”, le sfrenate corse cittadine dei cavalli “barberi” o il selvaggio gioco del “tirare il collo all’oca”. Tratta di aspetti che coinvolgevano comunità cittadine (borgate, fazioni ecc.) quali le cruente “battagliole”, che esprimevano rivalità intestine o, più semplicemente, davano uno sfogo codificato all’aggressività e alle tensioni: scontri che vedevano soprattutto la partecipazione di bambini e ragazzi, i quali, in quei secoli, non mancavano di farsi interpreti dei caratteri di violenza della società. Passando dalle “brutalità” fisiche a quelle psicologiche e sociali, l’autore ci porta poi a conoscere le tradizioni popolari (del ciclo dell’anno in primo luogo) che prevedevano l’uso di capri espiatori animali o umani, e indicavano date e occasioni in cui mettere in atto scherzi anche pesanti o “dispetti” ritualizzati nelle Mischief nights. Sino al multiforme manifestarsi dello charivari, con cui si esprimeva in forme eclatanti e a volte crudeli la riprovazione per comportamenti individuali ritenuti impropri e non consoni alle regole della comunità, che in questo modo si ergeva a spietato giudice.

Dettagli

14 ottobre 2022
239 p.
9788833644844

Valutazioni e recensioni

  • Holmes

    Bello bello bello

Conosci l'autore

Foto di Eraldo Baldini

Eraldo Baldini

1952, Russi, Ravenna

Scrittore noir, si specializza in Antropologia culturale ed Etnografia, nei suoi romanzi ha saputo coniugare “gotico rurale”, noir e horror in una vena originale. Inizia a scrivere saggi in questo settore e approda alla narrativa negli anni '90. Nel 1991 vince il Myfest di Cattolica con il racconto Re carnevale. Scrive una lunga serie di romanzi, tra cui due per ragazzi: L'estate strana (edizioni EL, 1997) e Le porte del tempo (Disney Avventura, 2001). La notorietà arriva con il romanzo Mal'aria (Frassinelli 1998, 2003), pubblicato anche in Francia, con cui vince il prestigioso premio "Fregene". Tra i suoi libri ricordiamo Come il lupo (Einaudi, 2006) con cui ha vinto il premio "Predazzo" 2006; Melma (Edizioni Ambiente, 2007), Quell'estate di sangue e di luna...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore