Cervello di gallina. Visite (guidate) tra etologia e neuroscienze - Giorgio Vallortigara - copertina
Cervello di gallina. Visite (guidate) tra etologia e neuroscienze - Giorgio Vallortigara - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 150 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cervello di gallina. Visite (guidate) tra etologia e neuroscienze
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Perché talvolta la gallina dorme con un occhio aperto? Come può, senza linguaggio, trarre inferenze o capire la geometria? Cosa sa di quel che c'è dietro l'angolo? E che cosa può insegnarci tutto ciò sul modo in cui funziona il cervello umano? Non abbiamo difficoltà a riconoscere che molte aree della scienza debbano un tributo di riconoscenza a creature anche molto distanti da noi, dal moscerino della frutta a Escherichia coli, il batterio ospite dell'intestino umano. Ma che dire dello studio della mente? In questi anni etologi, psicologi sperimentali e neuroscienziati hanno fornito un contributo importante alla comprensione dei processi mentali, ma il fatto che molte di queste acquisizioni siano il risultato dell'indagine paziente e meticolosa sul comportamento e sul sistema nervoso di creature ritenute cognitivamente umili non è pienamente apprezzato. Quanta parte dei nostri processi cognitivi è possibile decifrare usando a modello il tanto denigrato «cervello di gallina»? Giorgio Vallortigara, psicologo comparato e neuroscienziato, ci conduce in un viaggio d'esplorazione delle complessità della mente che ha come guida (o pretesto) il cervello di gallina.

Dettagli

1 giugno 2005
160 p., ill. , Brossura
9788833916101

Valutazioni e recensioni

  • myriam riboldi

    Giorgio Vallotigara scrive questo piccolo manuale con un sottotitolo davvero affascinanate: Visite (guidate) tra etologia e neuroscienze. Professore di Neuroscienze comportamentali e di cognizione animale presso la facoltà di psicologia di trieste ( e tante altre referenze...), scrive questo libro con la finalità di studiare la mente umana. Per farlo studia la mente dei polli, per l'esattezza l'intera gamma delle capacità cognitive della mente dei pulcini: la percezione, la rappresentazione, la memoria, il ragionamento, il linguaggio e la coscienza. "Se dalle pagine che seguono c'è da trarre qualche ragione di meraviglia , questa riguarda il fatto che i processi mentali così' generali da essere condivisi da specie tanto diverse siano ancora così poco compresi". Consigliato. Dott.ssa Myriam J. Riboldi

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Vallortigara

Giorgio Vallortigara

È professore ordinario di neuroscienze e direttore Vicario del Center for Mind/Brain Sciences dell'Università di Trento. È anche Adjunct Professor presso la School of Biological, Biomedical and Molecular Sciences dell'Università del New England, in Australia. È autore di più di 170 articoli scientifici su riviste internazionali (con oltre 3000 citazioni) e di alcuni libri a carattere divulgativo: Altre Menti (Il Mulino, 2000), Cervello di gallina. Visite (guidate) tra etologia e neuroscienze, (Bollati-Boringhieri, 2005, vincitore del Premio Pace per la divulgazione scientifica nel 2006) e del recente Nati per credere (con V. Girotto e T. Pievani, Codice, 2008). È nell'editorial board delle riviste scientifiche internazionali....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore