Il centodelitti - Giorgio Scerbanenco - copertina
Il centodelitti - Giorgio Scerbanenco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 75 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il centodelitti
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il libro su cui si sono formate due generazioni di lettori e di giallisti, infiammati dall’incastro perfetto di trame e personaggi in un’opera che in ogni pagina svela un nuovo indizio, una prova schiacciante che avevamo trascurato.

«Scerbanenco era un microbiologo dei sentimenti, delle emozioni umane, le analizzava, le vivisezionava, ne descriveva ogni momento, ogni passo, fino al lieto fine, o alla tragedia, o al delitto. D’altra parte, emozioni e sentimenti non sono forse la materia costitutiva anche del crimine?» - Cecilia Scerbanenco

Cento delitti, cento storie affilate come rasoi che indagano le zone oscure di persone comuni, uomini e donne che abitano vicino a noi, che incontriamo ogni giorno andando al lavoro, che ci somigliano in maniera impressionante. Giorgio Scerbanenco, il maestro del noir italiano, scatena la sua fantasia in una traboccante enciclopedia del male che ci porta in un mondo spietato ma al tempo stesso pieno di sentimenti, dove il delitto non è un'eccezione e la speranza non è un peccato. Pubblicato per la prima volta nel 1970 con la curatela di Oreste del Buono, "Il Centodelitti" è il libro su cui si sono formate due generazioni di lettori e di giallisti, infiammati dall'incastro perfetto di trame e personaggi in un'opera che in ogni pagina svela un nuovo indizio, una prova schiacciante che avevamo trascurato. E alla fine, tra questi personaggi, finiamo per sentirci a nostro agio, al sicuro come in una famiglia che sa nascondere bene i suoi segreti.

Tropes e temi

Dettagli

24 ottobre 2019
638 p., Brossura
9788834600603

Valutazioni e recensioni

  • Marco Liberati

    Lo ammetto: mi sono avvicinato a Scerbanenco e a questa raccolta in particolare con molto scetticismo. Noi, lettori di Noir, abbiamo spesso un pò di snobismo verso gli autori italiani di questa splendida forma narrativa; certo Chandler, Hammett e compagnia bella offrono una pietra di paragone durissima da scalfire e a volte per schemi si pensa che gli omicidi e i gialli possano svolgersi solo nelle malfamate strade di Chicago o New York e che la bella eroina nera di turno non possa certo chiamarsi Marisa o Sandra..Scerbanenco vi giuro, leggetelo, è un vero maestro del genere! Certo l'ambientazione fine anni sessanta può apparire un pò anacronistica leggendolo oggi ma la bravura del nostro è tale da soverchiare anche questo, un fiume in piena di idee, di trovate, scandagliando nella parte nera della psiche e della società italiana come mai nessuno aveva fatto prima. Un capolavoro senza tempo ed ineguagliabile.

  • “Centodelitti” può considerarsi senz’altro il cuore delle opere di Scerbanenco: chi come me già lo conosce ed ha letto i suoi scritti sicuramente avrà il piacere di rileggerlo e scoprire forse altre sfaccettature che gli erano sfuggite, chi invece non lo conosce ha l’opportunità di entrare in contatto con il suo mondo fatto di microromanzi fulminanti, che taluni hanno definito un’autentica “Enciclopedia del male”, squarci di micro noir che solo un Grande Maestro poteva ideare. La lettura di “Centodelitti” è piacevole e distensiva; essendo i racconti anche brevi possono essere tranquillamente letti non consecutivamente ma negli squarci di tempo libero del lettore.

  • ALBERTO SCANDROGLIO

    Una fantastica carrellata che vi porterà in tutti gli abissi del delitto! I racconti di Scerbanenco, meravigliosa macchina inventa storie, spaziano dal mistery, al thriller, alla suspence, al noir; dai brani più brevi e fulminanti che stanno in una pagina, a quelli più articolati e avvolgenti che necessitano di qualche foglio in più. Da leggere poco alla volta, ogni singolo racconto è un boccone che va degustato con calma!

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Scerbanenco

Giorgio Scerbanenco

1911, Kiev

Scrittore italiano di origine russa. Di madre italiana e padre ucraino, a sedici anni si stabilì a Milano. Fu collaboratore, redattore e direttore di periodici femminili ad alta tiratura, per i quali scrisse racconti e romanzi «rosa», per lo più ambientati nell’America degli anni Quaranta. Più tardi approdò al genere poliziesco e fu il successo, prima con Venere privata (1966), poi con Traditori di tutti (1966). Altrettanto fortunate le opere successive, da I ragazzi del massacro (1968) a I milanesi ammazzano al sabato (1969), ai racconti postumi di Milano calibro 9 (1969) e Il centodelitti (1970). Protagonista di quasi tutta la serie è Duca Lamberti, accorto investigatore della Milano «nera». Prodigioso narratore di storie e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore