Traditori di tutti. Un'indagine di Duca Lamberti - Giorgio Scerbanenco - copertina
Traditori di tutti. Un'indagine di Duca Lamberti - Giorgio Scerbanenco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Traditori di tutti. Un'indagine di Duca Lamberti
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Scerbanenco è stato il padre dei giallisti italiani contemporanei anche perché ha mostrato quanto fosse possibile osare con l’italiano, creando una lingua adatta all’azione e all’ira. Molti autori di crime fiction hanno seguito questa lezione, restituendo così il delitto alla vita vera.» (Dalla prefazione di Cecilia Scerbanenco)

Duca Lamberti era un medico prima di finire in carcere per essersi spinto troppo in là nell’alleviare le sofferenze di una sua paziente. Forse è un uomo giusto, certamente sa frequentare con un certo talento i lati oscuri dell’esistenza. Questa qualità lo rende apprezzato quando si tratta di incarichi molto particolari, come aiutare una giovane apparentemente sprovveduta che non vuole deludere il suo futuro sposo. Ma Lamberti ha un intuito speciale per scoprire quando le persone mentono, e in questa vicenda troppe cose puzzano di bruciato. Una coppia annegata in macchina nel Naviglio fuori Milano, in un modo che ricorda un omicidio accaduto diversi anni prima. Una valigia misteriosa che porta a un ristorante di provincia dove il piatto forte del menù non va molto d’accordo con la legge. Una storia di spie e tradimenti che riapre le ferite della Seconda guerra mondiale. In un’Italia dove tutto è possibile ma non ci si può fidare di nessuno, che guarda incantata la televisione mentre il crimine allunga le mani sottobanco, la polizia ha di nuovo bisogno di Duca Lamberti.

Tropes e temi

Dettagli

10 febbraio 2022
272 p., Brossura
9788834607985

Valutazioni e recensioni

  • Dexter21

    Uno spaccato di Milano che poi è uno spaccato d'Italia. Scerbanenco descrive l'umanità più gretta e il Duca, nel destreggiarsi, come un medico che trancia un arto incancrenito per salvare ciò che rimane del corpo.

  • Renzo
    Colpevole, ma non criminale

    Accadono troppi fatti strani fuori Milano, con un’auto che affonda nel Naviglio con due persone a bordo e che annegano, come un analogo incidente di alcuni prima rubricato come omicidio colposo, e poi un’altra automobile che si inabissa sempre con due occupanti durante un furioso temporale, ma quest’ultimo però è chiaramente un fatto delittuoso, visto che il mezzo, che era inseguito dalla polizia, viene crivellato di colpi. Tre accadimenti simili non sono necessariamente collegati, il tutto dipende da chi sono le vittime, che non sono però persone incensurate, anzi sono gaglioffi non da poco, con gli uomini papponi e trafficanti di droga e le donne un po’ troppo di facili costumi. Sarà possibile assicurare alla giustizia i colpevoli, visto quanto sono intricate le vicende? Niente paura, indaga Duca Lamberti, il medico cancellato dall’ordine e anche a suo tempo rinchiuso in carcere per avere ucciso per pietà una signora malata terminale, e che ora con questo caso si gioca la possibilità di diventare un poliziotto. Scerbanenco imbastisce una storia di non facile scrittura, visti gli intrecci, i sospetti in un ambiente in cui sono maturati i delitti e con il tradimento che sembra essere una costante, dandoci una visione di una Milano ormai diventata metropoli e quindi anche con la malavita della grande città, che spazia in tutti i campi profittevoli. Non troviamo più il ladro di galline o il baro, emergono invece personaggi tesi al massimo guadagno e per questo disposti a tutto, anche a uccidere. L’ambientazione e l’atmosfera sono rese in modo impeccabile e, elemento di particolare pregio, la descrizione dei protagonisti non è solo fisica, ma viene fatta anche un’analisi psicologica. Da leggere, lo merita.

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Scerbanenco

Giorgio Scerbanenco

1911, Kiev

Scrittore italiano di origine russa. Di madre italiana e padre ucraino, a sedici anni si stabilì a Milano. Fu collaboratore, redattore e direttore di periodici femminili ad alta tiratura, per i quali scrisse racconti e romanzi «rosa», per lo più ambientati nell’America degli anni Quaranta. Più tardi approdò al genere poliziesco e fu il successo, prima con Venere privata (1966), poi con Traditori di tutti (1966). Altrettanto fortunate le opere successive, da I ragazzi del massacro (1968) a I milanesi ammazzano al sabato (1969), ai racconti postumi di Milano calibro 9 (1969) e Il centodelitti (1970). Protagonista di quasi tutta la serie è Duca Lamberti, accorto investigatore della Milano «nera». Prodigioso narratore di storie e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore