Il tuffatore - Elena Stancanelli - copertina
Il tuffatore - Elena Stancanelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il tuffatore
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Finalista al Premio Campiello 2022

Premio Letterario Viareggio-Rèpaci 2022 - Narrativa. Libro finalista

Elena Stancanelli racconta la parabola di Raul Gardini come il romanzo di una generazione scomparsa, fatta di uomini sconfitti dalla storia, fieri del loro coraggio, arroganti, pronti a rischiare fino all'azzardo. Uomini a cui era difficile resistere.


Nel tuffatore convivono eleganza e passione per il rischio. Raul Gardini aveva imparato da ragazzino a tuffarsi dal molo di Ravenna. Bello, seduttivo, sempre abbronzato, erede acquisito di una delle più potenti famiglie industriali italiane, aveva l'ambizione di cambiare le regole del gioco e la spregiudicatezza per farlo. Spinto dal desiderio, dall'ossessione di andare più dritto e veloce verso la risoluzione di qualsiasi problema. A qualunque costo.

La vicenda di un imprenditore partito da Ravenna per conquistare il mondo entra nella vita e nei ricordi della scrittrice, intreccia le canzoni di Fabrizio De André, si muove sullo sfondo di una provincia romagnola tra fantasmi felliniani, miti eroici, ascese improvvise e cadute rovinose. Intorno, i sogni di gloria di un paese che guarda all'uomo della provvidenza con speranza prima, e con sospetto poi. Fino a quando tutto crolla. E il tuffatore resta lassù, da solo, sospeso in volo tra la vita e la morte.

Dettagli

17 febbraio 2022
240 p., Brossura
9788834608692

Valutazioni e recensioni

  • iago82
    Particolare

    Premetto,credo di aver letto quasi tutto quello che è stato scritto su Gardini e Gruppo Ferruzzi,almeno negli ultimi 15 anni,e quindi,solo per questo mio interesse ne è valsa la pena averlo letto ….. Ho trovato un paio di aneddoti interessanti ed abbastanza esclusivi,non ultimo il rapporto con i De Andrè….ma non riesco proprio a capire alcune similitudini che l’autrice continua a riprendere sulla figura dell’uomo e della sua natura in generale arrivando, a mio modestissimo parere,il rischio di andare quasi fuori tema..….probabilmente non sono il lettore adatto per questa penna.

  •  Vale

    Buono

Conosci l'autore

Foto di Elena Stancanelli

Elena Stancanelli

1965, Firenze

Elena Stancanelli è nata a Firenze. Vive a Roma. Presso Einaudi ha pubblicato Benzina (1998), che è diventato un film, Le attrici (2001), il racconto Il giorno del mio compleanno nell'antologia Ragazze che dovresti conoscere (2004) e Un uomo giusto (2011). È fra gli autori di Figuracce (Einaudi Stile Libero 2014). Nel 2016 pubblica con La nave di Teseo, La femmina nuda, candidato al Premio Strega 2016.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore