Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 59 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Il dramma delle persone sensibili. Sensibilità, empatia e disagio psichico
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Il dramma delle persone sensibili. Sensibilità, empatia e disagio psichico - Nicola Ghezzani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
dramma delle persone sensibili. Sensibilità, empatia e disagio psichico

Descrizione


Chi sono le persone altamente sensibili? E le persone empatiche? Costituiscono un'esigua minoranza oppure sono una parte consistente della nostra società? E perché la psicologia ne parla così poco? Chi ha queste caratteristiche ha anche gli strumenti giusti per far valere le proprie qualità? Può evitare le trappole della psicopatologia e vivere una vita felice? Per rispondere a queste domande occorre sfatare un mito. La cultura psichiatrica e una buona parte di quella psicoterapeutica sono viziate da una narrazione ambigua, secondo la quale la sofferenza psichica dipenderebbe da un deficit, individuato ora in un gene difettoso, ora in traumi precoci poco o per niente reversibili. Questa narrazione è falsa e la realtà che Nicola Ghezzani descrive è tutt'altra: gran parte della sofferenza psichica non nasce da un deficit, bensì da un plus, cioè da iperfunzioni mentali male adattate all'ambiente. Quindi la sensibilità, l'empatia, la creatività, quando misconosciute e boicottate da famiglia e società, portano l'individuo a subire danni e conflitti, fino a sviluppare sintomi e sofferenze psicopatologiche. Obiettivo del libro è raccontare questa nuova visione della psicologia e restituire ascolto e dignità al mondo sommerso delle grandi anime sensibili e delle persone empatiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
13 aprile 2021
Libro universitario
Brossura
9788835117964
Chiudi

Indice

Indice
Preludio
(Il mistero dei segni; L'infanzia neotenica; Le ragioni di un'opera)
La tirannia del pregiudizio
(Bruna; Il pregiudizio; Gli opportunisti di regime e quelli alla moda; Il caso dell'isteria; Pregiudizi e sistemi di valori)
Bambini come fiori. Sensibilità e disagio psichico
(Visioni del mondo; Vulnerabilità o sensibilità?; Bambini come fiori; Martina)
Una visione psicodinamica
(Sul principio terapeutico; Come nasce la psicopatologia; La cura è una relazione sociale)
Genetica: l'ipotesi opposta
(Implicazioni genetiche. Una mutazione preziosa; Altre mutazioni. Gli schizofrenici sono così diversi?; Grazie e disgrazie dell'empatia; Una mutazione che resiste)
Di cosa è fatta la nostra psiche
(La neotenia; Funzioni neuropsicologiche; La plusneotenia)
Sopravvivere alla propria creatività
(Il dramma dell'individuo creativo; Il distacco dal senso comune; Istruzioni per sopravvivere alla propria creatività)
I punti di forza degli iperfunzionali
(Sensibili si nasce; Rovesciare il pregiudizio; I punti di forza degli iperfunzionali; I punti di debolezza degli iperfunzionali)
Selettori antropologici
(La funzione sociobiologica dell'iperfunzionale; Mutazioni; L'evoluzione mancata)
Una visione prospettica
(L'idea centrale; Umano e disumano; Il Tempo Profondo; L'intento di questo libro; Una conclusione eloquente)
Bibliografia.

Conosci l'autore

Nicola Ghezzani

Nicola Ghezzani

Nicola Ghezzani, psicoterapeuta e formatore alla psicoterapia, è socio fondatore e Presidente della Società Italiana di Psicologia Dialettica (SIPSID). È autore di numerosi libri, fra i quali Volersi male (2002), La logica dell'ansia (2008), Le eclissi dell'anima (2016), Il dramma delle persone sensibili (2021), La mente distopica (2022), La lingua perduta dell'amore (2023) tutti editi da Franco Angeli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi