Umberto Eco e i media
Il volume intende mostrare come le idee di Eco non abbiano subito gli attacchi del tempo. Il lettore potrà utilizzarle ancora oggi per comprendere meglio come la comunicazione e i media agiscano nel contesto contemporaneo. I saggi teorici più rilevanti di Umberto Eco hanno avuto la capacità di produrre un notevole impatto culturale sia in Italia che all'estero. E questi saggi sono in gran parte occupati dal tentativo di comprendere i meccanismi di funzionamento della comunicazione. Perché Eco era profondamente convinto che fosse molto importante tentare di portare avanti un'operazione di questo genere. Anzi, per lui questo era quasi un dovere civico, un obbligo morale imprescindibile. Pertanto, l'analisi della comunicazione e dei media rappresenta una specie di "filo rosso" che attraversa tutta la sua opera. Prefazione di Gianfranco Marrone.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:17 settembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it