Tattoo. La storia e le origini in Italia. Catalogo della mostra. Ediz. a colori
Il volume ripercorre la storia del tatuaggio in Italia e l’evolversi di una espressione artistica che ha vissuto nella sua storia momenti di grande fortuna e altri di vita clandestina, coinvolgendo ambiti sia sacri che profani: una tradizione antica – qui testimoniata dai tatuaggi terapeutici di Ötzi, il cui corpo mummificato è stato ritrovato sulle Alpi a più di 5000 anni dalla sua morte – che riemerge nella civiltà cristiana del Medioevo, per diffondersi in età più recente nel linguaggio comunicativo degli ambienti malavitosi, illustrato dalle rudi immagini di corpi istoriati dei carcerati. Il racconto si avvale di una ricca documentazione di foto, strumenti, stampe e disegni inediti provenienti da raccolte museali di diversa formazione, come il Museo Archeologico dell’Alto Adige dedicato al ritrovamento dell’“Uomo venuto dal ghiaccio”, il Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” dell’Università di Torino, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, fino alle collezioni private del Queequeg Tattoo Studio & Museo di Gian Maurizio Fercioni a Milano e dell’Art Tattoo Studio di Marco Pisa a Bologna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it