L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissima favola di Camilleri facente parte di una trilogia con "Il sonaglio" e "Il casellante". L'autore si rifà ad un racconto ascoltato da bambino in cui un contadino sposa una sirena e ci trascina in un mondo incantato in cui capitano cose stupefacenti. Anche in questo caso a fare da sfondo alla storia è la Sicilia e la lingua usata è la commistione perfetta tra siciliano e italiano che rende unico lo stile di Camilleri.
Premetto che ho letto dei libri storici di camilleri la stagione della caccia e un filo di fumo, quindi non altri libri sulla scia storica considerati the best, ma questo libro pur essenso un "cunto dei cunti", quindi qualche passo non originale, mi è piaciuto tanto, le pagine correvano e la voglia di sapere come finiva era molta, anche se leggendo il risvolto prevedevi un pò la storia quindi mi unisco anch'io e vi consiglio di NON leggere il risvolto, altrimenti la sorpresa sarà di meno. anche io ho notato che la seconda parte si è svolta troppo velocemente rispetto alla prima.sembra veramente che ci doveva essere una fine immediata, si doveva concludere perchè il numero di pagine a disposizione stavano per terminare. una bella storia sicuramente, condita anche da un buon dialetto siciliano.
Quella tra Gnazio e Maruzza non è una semplice storia d’amore, perché i racconti di Camilleri non sono mai semplici racconti. Con la sapienza del grande maestro, l’autore riesce ad intrecciare a regola d’arte fantasia e realtà, storia e leggenda, amore e amarezza, trascinandoci in una favola dal gusto dolceamaro e incantandoci con il suo linguaggio vernacolare simpatico e frizzante. Sullo sfondo una Sicilia affascinante e tragica, dove la bellezza dei paesaggi si scontra con l’asprezza della vita, dove la limpidezza del mare e l’amenità degli uliveti e dei mandorli in fiore contrastano con la triste situazione di braccianti stagionali considerati alla stregua di pidocchi, “pirchì i pidocchi sunno come i braccianti stascionali, che macari Dio si scorda che esistino”. Proprio per sfuggire alla triste sorte di questo mestiere, Gnazio va a cercare fortuna in America, ma il richiamo della sua terra e delle sue radici è troppo forte ed il ritorno è inevitabile. Il bravo potatore, comunque, ha messo da parte un bel gruzzoletto e, rimesso piede sul suolo natio, può comprarsi un pezzo di terra che sia tutto suo, da coltivare con le sue mani, da riempire di animali, da arricchire con una bella casa e una numerosa famiglia. Trova la terra, la compra a dispetto di strane dicerie e storie raccapriccianti, la risveglia e la rende feconda. Compra gli animali, costruisce la casa. Quello che manca è una donna con cui mettere su famiglia, ma ad aiutarlo nella ricerca ci pensa la Gnà Pina, una vecchietta tutto pepe esperta di erbe medicinali e di tutte le cose del mondo. Ed ecco che nella sua vita entra una ragazza un po’ stramba, innamorata del mare e convinta di essere una sirena, ma di una bellezza disarmante: Maruzza. “Aviva dù occhi ca parivano palluzze di celu, la vucca doviva esseri russa russa comu ‘na cirasuzza. Il nasuzzo dritto e fino spartiva a mità ‘a miluzza frisca, appena cugliuta, ch’era la so facciuzza. I capilli le arrivavano sino a sutta i scianchi. La cammisa era a sciuri, e faciva ‘na bella curvatura all’altizza delle minnuzze. La vita era accussì stritta che lui l’avrebbi potuta tiniri tutta tra il pollice e l’indice della mano e dalla vita si partiva una gonna tutta buttuna buttuna che arrivava fino ‘n terra. Da sutta alla gonna spuntavano i piduzzi che addimostravano ch’era fimmina e no sirena. Doviva esseri quattro o cinco jita cchiù avuta di lui. Era meglio di tutte le fimmine che aviva vidute nella Merica.” Tra i due nasce un amore forte e intenso, fatto di passione e compromessi, che supera ogni difficoltà e ogni differenza, che genera figli e nipoti, che ci lascia incantati con il profumo del mare nel naso, il canto di una sirena nelle orecchie e la Sicilia nel cuore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore