I romanzi della serie de "Il Commissario Moltalbano" del maestro Camilleri sono davvero dei capolavori contemporanei. Scrittura ricca di parole in dialetto siciliano ma combrensibili e simpatiche. Storie brevi, gialli interessanti, personaggi divertenti.
La danza del gabbiano
Prima di morire i gabbiani agitano freneticamente le ali in una sorta di danza macabra. Montalbano si lascia incantare dal gabbiano morente dalla finestra della sua casa di Marinella, ma fa presto a dimenticarlo. Sta infatti per andare in vacanza con Livia che è già giunta a Vigàta. Solo un salto al commissariato per lasciare tutto in ordine e poi finalmente partire. Giunto in ufficio Montalbano chiama i suoi a raccolta. Manca solo Fazio, il più fedele e puntuale dei suoi uomini. Non è tornato a casa, il cellulare è muto; il timore diventa allarme. Il commissario ripercorre le più recenti tracce di Fazio: è stato visto per l'ultima volta al molo, aveva appuntamento con un vecchio compagno di scuola, un ex ballerino finito nei pasticci. Qualcuno poi l'ha notato in campagna, in una zona disseminata di pozzi artesiani, forse un cimitero di mafia. E in effetti un primo cadavere affiora.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LucaIng 31 ottobre 2022Stupendo
-
L'Ispettore Fazio è scomparso. Nessuno ha più sue notizie da ore, e Montalbano comincia a temere il peggio. Scopre che è stato attirato al porto di Vigàta, poi, ferito, portato vicino a dei pozzi da due uomini, che hanno tentato di buttarcelo dentro, ma lui ha reagito ed ora potrebbe trovarsi nei paraggi. Qui Montalbano sente tutto il peso dei suoi anni, nell'attesa di trovare Fazio, e soprattutto temendo che questo evento possa accadere in uno dei pozzi, e che il corpo in questione possa essere un cadavere. Dietro a questa vicenda si staglia l'ombra della mafia, che minaccia Fazio ed una giovane donna, con la quale il Commissario stabilisce un rapporto piuttosto amichevole; viene descritto un traffico oscuro, e la situazione personale dei soggetti che ruotano, volenti o nolenti, intorno a questo traffico, così come la storia di quelli che ne subiscono le (mortali) conseguenze. Un romanzo quasi insolito per Camilleri, molto più complesso nell'esposizione (al lettore) della trama, ma con il Montalbano di sempre, che riesce a condurre la storia verso un finale consolatorio, che vede le preparazioni culinarie di Adelina come un balsamo per l'anima.
-
FRANCESCA ALFIERI 22 novembre 2016
Adoro Montalbano, nonostante lo abbia scoperto tardissimo grazie a un'amica. Mi sono piaciuti quasi tutti i romanzi della serie, ma questo è IL Montalbano per eccellenza. Le emozioni provate dal Commissario quando Fazio sparisce nel nulla sono quelle di ognuno di noi quando a un Amico succede qualcosa. Descrizioni perfette, ancora più del solito, trama che ti tiene incollata alle pagine per sapere come andrà a finire.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it