L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Camilleri ci consegna una storia esilarante caratterizzata da un susseguirsi imbrogli, di equivoci, di bricconate dove il potere politico e il mondo degli adulti con le sue ipocrisie, le sue credenze e suoi miti vengono continuamente messi alla berlina da un presunto principe di 19 anni.
Di Camilleri leggo tutto. Ci conosce bene, in particolare i suoi conterranei. Ha scelto romanzi brevi e vicende di rapida risoluzione, ma muove bene trama e protagonisti come un burattinaio esperto e vigile. Ha una grande cultura, senso dell'umorismo, capacità introspettiva, colloca bene i personaggi nella trama e nell'ambiente, mescola il vero e il verosimile, la realtà e la fantasia, storia di ieri e di oggi. Nell'insieme è solare come la sua terra, ma anche pessimista o meglio realista sulla condizione umana. L'ho letto e anche riacquistato per regalarlo.
Prendendo spunto da una circostanza reale (il soggiorno italiano del nipote del negus d’Etiopia a fini di studio), Camilleri orchestra una paradossale sinfonia epistolare che mette alla berlina una classe politica opportunista e un apparato burocratico farraginoso che hanno fatto tristemente la storia del nostro Paese. L’untuoso servilismo – a fini opportunistici – dei corrispondenti diverte e allo stesso tempo lascia l’amaro in bocca, in quanto dimostra come i valori tanto strombazzati possano essere messi da parte se di mezzo c’è un tornaconto personale – e così si sorvola sul colore della pelle e sui discutibili e dispendiosi “sollazzi” del “Principe” per qualche finanziamento in più o per un paio di chilometri di terra etiopica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore