Ancora un'altra raccolta di racconti brevi del Maestro. Qui abbiamo un Montalbano giovane, più irruento, e del quale ci piacerebbe sapere ancora di più. Sarebbero potuti essere tranquillamente otto libri piuttosto che racconti brevi. Consigliatissimo!
Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano
Otto indagini di un Montalbano giovane e senza paura: Come vuole la prassi, La stanza n. 2, Il ladro onesto, Morte in mare aperto, La transazione, Doppia indagine, Un’albicocca, Il biglietto rubato.
Irruente, audace, pistola in mano, carica, e carico di risorse investigative, con largo uso di «sfunnapedi» e «trainelli». Il suo amore con Livia vive la stagione più bella, quella della passione e dell’urgenza di stare sempre insieme; il commissariato di Vigàta è abitato dai personaggi che i lettori di Camilleri conoscono bene, sono i rapporti di Montalbano con i sottoposti che sono diversi: con Fazio il legame è ancora gerarchico, Augello è l’impenitente dongiovanni della prima ora, la sua insopprimibile brama di conquiste mette addirittura in pericolo, nel corso di una indagine, la vita di Montalbano; lucido, veloce è però il migliore compagno di strada del commissario; uno sbatacchiare di porte infine, segna l’entrata sulla scena di Catarella. A Montelusa il questore è Burlando, paterno, di larghe vedute: in fondo quel commissario intemperante gli piace e gli copre ben volentieri le spalle in qualche occasione. I racconti sono situati negli anni Ottanta, un’Italia in cui si muovono fatti e personaggi di quella stagione, dall’affare Sindona all’attentato a Giovanni Paolo II. Montalbano si trova alle prese con indagini di tutti i tipi, dalla speculazione edilizia, ai contrasti familiari, il rumore di fondo però è quello della mafia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Dave 09 aprile 2025Maestro
-
Stefania 03 aprile 2025Racconti
Letto solo perché regalato; non sono un' appassionata di racconti in quanto i personaggi sono abbozzati e le storie sono stringate. Per chi vuole approcciarsi al linguaggio di Camilleri possono andare.
-
fati 14 giugno 2022bello.bello
brllo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it