Il film è un pugno nello stomaco. Struggente... Ogni volta che lo vedo è un pianto. Vedere prima il film, poi leggere il libro, non ha cambiato le mie emozioni... È un racconto di impatto, connessione mentale che va anche oltre la morte... Ma quando nella vita reale si riesce a vivere un sentimento così forte?!
La corrispondenza
Questo è il primo romanzo di Giuseppe Tornatore. Il regista siciliano ha scritto sceneggiature e soggetti magnifici, ma questa è la sua prima vera e propria prova narrativa ed è matura e convincente.
Mentre il romanzo prendeva forma Tornatore parallelamente procedeva alla elaborazione del film omonimo: film e libro usciranno contemporaneamente nel gennaio 2016. La corrispondenza racconta di una studentessa universitaria che nel tempo libero fa la controfigura per la televisione e il cinema. La sua specialità sono le scene d’azione ed è abilissima nelle situazioni pericolose che, sullo schermo, si concludono fatalmente con la morte del suo doppio. Sembrerebbe una mania dettata dalla passione per il rischio, in realtà è l’ossessione in cui la ragazza s’illude di sublimare un orribile senso di colpa. Quello di ritenersi responsabile della tragica scomparsa del suo grande amore. Una ferita mai rimarginata, un conto sospeso, un’ombra che nessuna luce saprà mai dissolvere. Sarà il suo professore di Astrofisica ad aiutarla nel ritrovare l’equilibrio esistenziale perduto. Il loro sarà soprattutto un rapporto epistolare tutto veicolato dalla rete, fatto di messaggi e posta elettronica, dove i confini tra virtuale e reale si fanno evanescenti, ambigui. La corrispondenza, ha raccontato Tornatore, è «una storia d’amore ai tempi di Internet. Emozioni e sentimenti a confronto con le tentazioni e le insidie del virtuale. E le storie d’amore, anche quando si concludono male, hanno sempre un lieto fine. Per il solo fatto di essere esistite». Ancora una volta, dopo La migliore offerta, Tornatore mette in scena due generazioni e il loro specchiarsi l’una nell’altra con tutti i rischi che ciò comporta. La corrispondenza, soggetto, sceneggiatura e regia di Giuseppe Tornatore, sarà nelle sale il 14 gennaio 2016; interpreti Jeremy Irons e Olga Kurylenko, musiche di Ennio Morricone.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ros 27 dicembre 2024Un tuffo al cuore
-
Apparentemente una storia banale, dove un professore ha una relazione clandestina con una studentessa da anni é in realtà una storia di complicità estrema, dove nemmeno la distanza della morte di uno dei due pone barriere invalicabili. Storia forse un po' irreale per l'incastrarsi perfetto di tutti i tasselli, ma magica. La kamikaze, ignara della malattia dell'uomo che ama, lo scopre nel modo peggiore, una volta successo, senza aver potuto stare accanto al professore, nei momenti più bui. Rabbia e Incredulità lasceranno pian piano il posto alla consapevolezza di un sentimento molto più grande. Stile elegante e non scontato, mai stucchevole anche nei passaggi più romantici. Lo stile è ricercato, elegante. I sentimenti sono vivi e forti, nel bene e nel male, anche gli scatti di rabbia, che portano a voler cancellare, anche i ripensamenti, che portano a voler riscrivere. E’ un libro di grande intensità. Emotiva e narrativa.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it