Trattati internazionali ittiti
La civiltà degli Ittiti, sviluppatasi in Anatolia nel secondo millennio a.C., ha tramandato il corpus di trattati internazionali più considerevole e meglio conservato di tutto il Vicino Oriente antico. Conquiste e ribellioni, alleanze matrimoniali e conflitti dinastici fanno da sfondo alla conclusione di questi accordi il cui intento era di definire i rapporti fra il regno ittita e i vassalli anatolici e siriani oppure con altri regni microasiatici indipendenti. Diritti e doveri delle controparti venivano stabiliti da un sistema di norme che regolamentavano alleanze militari, confini, successione al trono, pagamento di tributi, spartizione dei bottini, restituzione di prigionieri e numerosi altri aspetti della convivenza tra le diverse entità politiche. Stipulati fra la prima metà del XV e la fine del XIII sec. a.C., i documenti raccolti in questo volume sono una fonte inesauribile di informazioni riguardo alla storia del regno ittita e in generale del Vicino Oriente del Tardo Bronzo come anche circa gli elaborati meccanismi che regolavano la diplomazia internazionale del tempo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it