Gnoseologia teologica
«La gnoseologia e metodologia teologica – scrive Karl Rahner in Sacramentum mundi – sono quella parte della teologia che riflette sulla natura e sul metodo della conoscenza teologica e delle affermazioni teologiche; essa costituisce il momento in cui la teologia (nel suo procedere metodico) si fa oggetto di se stessa». La gnoseologia teologica rappresenta quindi una riflessione di secondo grado: è la meta-teoria della teologia. In prativa questo significa: precisazione del concetto di Teologia e messa in evidenza della tensione tra ecclesialità e scientificità della teologia; riflessione sulla funzione fondamentale in teologia della sacra Scrittura, della Tradizione, del Dogma e del Magistero. Sono qui elencate le cinque parti in cui si articola questa sintetica introduzione al sapere teologico.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it