Trattasi di uno dei manuali di chimica più utili nell'ambito del restauro, ottimo per chi comincia a studiare e ha bisogno di una visione generale riguardo la chimica dei materiali usati in conservazione. E' diviso per argomenti (leganti, vernici, pigmenti, solventi, ecc..) e verso la fine, riporta cenni di chimica organica. I materiali presi in considerazione vanno dai più antichi ai più recenti. In definitiva è un testo abbastanza completo.
La chimica nel restauro. I materiali dell'arte pittorica. Ediz. illustrata
Come i grandi maestri della pittura antica erano pienamente consapevoli del comportamento dei materiali che impiegavano, anche la cultura odierna del restauro deve possedere quelle cognizioni, arricchendole del contributo conoscitivo che viene dalla scienza: in questo modo è possibile intervenire con metodologie e con materiali che assicurino durata nel tempo e compatibilità con i substrati originali dell'opera d'arte. Questo volume offre dettagliate conoscenze relative alle proprietà dei materiali pittorici, alle loro possibili ed eventuali trasformazioni, alle loro interazioni con l'ambiente. Sono inoltre prese in considerazione le sostanze tradizionali e quelle più moderne utilizzate per il restauro, inquadrandole secondo il profilo delle più ricorrenti tecniche conservative. Il libro si propone obiettivi essenzialmente operativi ed è finalizzato a creare un efficace terreno d'intesa tra chimica e restauro. Per favorire la comprensione del testo anche per i non esperti, la seconda parte del volume presenta una facile ed esaustiva trattazione dei concetti e delle nozioni di chimica generale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CHIARA PRIVITERA 11 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it