Bianchi Bandinelli è un mostro sacro... ma riesce a non sembrare tale! Il testo è molto fruibile e preciso, ottimo per studenti o appassionati che desiderino cominciare a conoscere l'arte antica, la storia della sua riscoperta e le questioni fondamentali dell'archeologia.
Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica
Un'indispensabile guida introduttiva agli studi archeologici attraverso una trattazione sistematica (Winckelmann - L'archeologia filologica - Le fonti letterarie - Le scoperte e le grandi imprese di scavo - Ricerche teoriche e storicismo agli albori del Novecento - Problemi di metodo), e insieme l'appassionata polemica di uno degli ultimi "grandi intellettuali" italiani contro le tendenze più recenti della disciplina in cui era maestro. Bianchi Bandinelli (1900-1975) ha insegnato Archeologia e Storia dell'arte antica a Cagliari, Pisa, Groningen, Firenze e Roma fino al 1965. Dal '45 al '48 è stato Direttore generale delle Antichità e Belle Arti.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:29
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Roberto 02 novembre 2022Ottimo
-
Mauro D 'esposito 12 aprile 2019
Lettura fruibile e non troppo didattica, fondamentale per chi non è del settore, ma con ottimi spunti di approfondimento per tutti coloro che volessero avvicinarsi a questo mondo.
-
Questo volume presenta in modo sintetico gli aspetti fondamentali dell'archeologia e dell'arte antica, soprattutto attraverso un'analisi storica sull'evoluzione della disciplina. Un'introduzione interessante e di facile lettura per chi vuole conoscere le origini dell'archeologia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it