Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista - Emilio Gentile - copertina
Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista - Emilio Gentile - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 148 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un viaggio all'interno dell'universo simbolico del fascismo, fra i miti, i riti e i monumenti di un movimento politico che ebbe l'ambizione di imprimere nelle coscienze di milioni di italiani e italiane la fede nei dogmi di una nuova religione. Emilio Gentile insegna storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza. Tra le sue opere più recenti: "Fascismo e antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre", "Le origini dell'ideologia fascista", "La via italiana al totalitarismo".

Dettagli

Tascabile
11 maggio 2001
IX-292 p., ill. , Brossura
9788842063230

Valutazioni e recensioni

  • utente_751880
    FONDAMENTALE

    Fondamentale per comprendere un'epoca, un'idea, scritta in modo obbiettivo, senza apologia, ma utile per capire tutta la macchina liturgica, sacra con riti e miti che il fascismo ha propagandato al fine di instillare la fede nella massa e con tutte le politiche di indottrinamento. La politica come religione. Il partito come chiesa, il fascismo come una fede, il duce come un messia. La nascita, l'evoluzione, l'espansione di un credo che ha condizionato milioni di italiani. Vengono analizzati i rapporti tra i riti risorgimentali e del dopo guerra inglobati nel fascismo e quelli poi andati in disuso. La fedeltà e la missione delle camice nere, della milizia. Il rapporto tra stato e chiesa. Tra partito e movimenti cattolici. Un viaggio stupendo. Ne consiglio la lettura.

  • utente_751880
    FONDAMENTALE!

    Fondamentale per comprendere un'epoca, un'idea, scritta in modo obbiettivo, senza apologia, ma utile per capire tutta la macchina liturgica, sacra con riti e miti che il fascismo ha propagandato al fine di instillare la fede nella massa e con tutte le politiche di indottrinamento. La politica come religione. Il partito come chiesa, il fascismo come una fede, il duce come un messia. La nascita, l'evoluzione, l'espansione di un credo che ha condizionato milioni di italiani. Ne consiglio la lettura.

Conosci l'autore

Foto di Emilio Gentile

Emilio Gentile

1946, Bojano (CB)

Storico italiano.Allievo di Renzo De Felice.   Nella sua prima monografia, ha analizzato il ruolo della rivista La Voce nel panorama culturale e politico dell’età giolittiana (La Voce e l’età giolittiana, 1972). Successivamente si è dedicato alla nascita dell’ideologia fascista (Le origini dell’ideologia fascista, 1975) e alla figura di Mussolini (Mussolini e La Voce, 1976). Nel corso degli anni Gentile si è specializzato sul periodo del fascismo, dando alle stampe un buon numero di saggi su modernità, nazione, totalitarismi (ricordiamo almeno Il mito dello Stato nuovo, 1982, e Le religioni della politica, 2001). È stato insignito del premio Hans Sigrist dall’Università di Berna (2003) e (sulla scia del suo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore