Critica della ragion pura - Immanuel Kant - copertina
Critica della ragion pura - Immanuel Kant - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 302 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Critica della ragion pura
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La "Critica della ragion pura" ebbe, vivente Kant, cinque edizioni. Importanti sono soprattutto le prime due, del 1781 e del 1787, per lunghi tratti diverse tra loro. Alla seconda edizione si rifaceva nel 1904 l'Accademia delle Scienze di Berlino per stabilire l'editio princeps dell'opera, e su questo testo veniva condotta nel 1909-1910 la classica traduzione di Gentile e Lombardo Radice qui ripresentata nella revisione curata da Vittorio Mathieu.

Dettagli

13 gennaio 2005
Libro universitario
LIX-629 p., Brossura
Kritik der reinen Vernunft
9788842075493

Valutazioni e recensioni

  • gg
    buono

    Un po’ pesante ma non male

  • Vola
    Grande classico

    Edizione curata e rigorosa del grande classico kantiano, nella celebre traduzione di Gentile e Lombardo-Radice. Il volume, che presenta la seconda edizione del testo kantiano (quella assunta a riferimento dall'Accademia delle Scienze di Berlino), è arricchito da una serie di apparati, particolarmente utili per gli studenti che per la prima volta si accingono a un confronto diretto con l'opera di Kant: oltre all'introduzione di v. Mathieu, un glossario ragionato dei diversi termini tecnici che ricorrono nell'opera e un indice ragionato dei nomi citati nel testo.

  • Maria
    Semplicemente Kant

    Sicuramente non un testo facile da leggere ma fondamentalmente per la storia della filosofia, e per chi vuole studiarla. Mi è stato molto utile.

Conosci l'autore

Foto di Immanuel Kant

Immanuel Kant

1724, Königsberg

Immanuel Kant fu un filosofo tedesco tra i più influenti dell’età moderna. La sua opera inaugurale di rilievo, Storia universale della natura e teoria del cielo (1755), anticipò con sorprendente lucidità l’ipotesi della formazione dell’universo da una nebulosa in rotazione, offrendo un’intuizione pionieristica sulla genesi cosmica.Nel campo dell’etica, Kant elaborò un rigoroso sistema morale fondato sulla centralità della ragione. Nella Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e nella Critica della ragion pratica (1788), attribuì alla ragione un ruolo sovrano nella determinazione del dovere morale, introducendo il celebre imperativo categorico come fondamento universale dell’agire etico.La sua terza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore