Etica per un figlio - Fernando Savater - copertina
Etica per un figlio - Fernando Savater - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 82 liste dei desideri
Etica per un figlio
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Non è vero che un'etica laica, senza assoluti e senza miti, non può fornire modelli educativi efficaci. Savarer lo dimostra: la moralità è autonomia, capacità di non sottomettersi, amore di sé nel senso migliore del termine. Un libro intenso ma anche amichevole, che genitori e maestri dovrebbero leggere e commentare insieme ai loro figli, discepoli, amici adolescenti." (Gianni Vattimo)

Dettagli

Tascabile
15 febbraio 2007
XII-124 p., Brossura
Ética para Amador
9788842082316

Valutazioni e recensioni

  • BabySandwichFox
    Etica - e non banale moralità

    Non serve a nulla pregare: non esiste alcuna divinità; ci sono però ottimi libri (cioè ottimi artisti, socialmente impegnati) capaci di costruire una coscienza civile e quindi di far agire le persone con etica - questione importante che la religione non è mai stata in grado di fare, in quanto fomenta solo odio sociale. Un buon libro? Etica per un figlio, di Fernando Savater: un'utile guida e riflessione su come educare un figlio (ma anche se stessi) a non nutrire pregiudizi (e pertanto diventare adulti capaci di intendere e volere).

  • Raramente leggo un libro più di una volta. Quando accade di solito è perché mi viene il dubbio di non averlo letto al momento giusto della mia vita e voglio rileggerlo con occhi diversi. Etica per un figlio l'ho già letto almeno 5 volte negli ultimi 20 anni ed ogni volta mi apre mondi nuovi, stimola riflessioni diverse, mi insegna "come vivere bene". L'ultima volta l'ho trovato un po' semplicistico, ma lo scopo è proprio questo: far assorbire le basi della filosofia (anzi, della branca fondamentale della filosofia che è l'etica) anche ai lettori meno attenti e più superficiali.

  • STEFANIA DISTEFANO

    Ho letto questo libro per la prima volta al Liceo, suggerito dal mio insegnante di Filosofia. Qualche hanno fa ho sentito la necessità di rispolverarlo, perché da madre avevo tanti dubbi. Non è assolutamente un manuale, ma troverete risposte a incertezze e perplessità. Consiglio la lettura anche ai figli. Potrebbe essere una valida occasione per confrontarsi attraverso il dialogo prendendo spunto dagli argomenti stessi proposti dall'autore.

Conosci l'autore

Foto di Fernando Savater

Fernando Savater

1947, San Sebastián

Fernando Savater (San Sebastián 1947), uno dei maggiori intellettuali spagnoli di oggi, è stato docente di Filosofia per più di trent’anni nei Paesi Baschi e a Madrid. Laterza ha pubblicato tutti i suoi libri più importanti: Etica per un figlio; Politica per un figlio; Etica come amor proprio; L’infanzia recuperata; Il giardino dei dubbi; Dizionario filosofico; Cattivi e maledetti; A mia madre mia prima maestra; Le domande della vita; Brevissime teorie; A cavallo tra due millenni; Borges; Il coraggio di scegliere. Riflessioni sulla libertà; Contrattempi. Autobiografia di una ragione appassionata; La vita eterna; Storia della filosofia raccontata da Fernando Savater; Tauroetica; Piccola bussola etica per il mondo che viene; Voltaire. Contro i fanatici.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore