Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento - Lucio Villari - copertina
Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento - Lucio Villari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 99 liste dei desideri
Premio Benedetto Croce - Saggistica - 2010
Letteratura: Italia
Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dal 1796 al 1870 vi è stato un tempo della nostra storia nel quale molti italiani non hanno avuto paura della libertà, l'hanno cercata e hanno dato la vita per realizzare il sogno della nazione divenuta patria. È stato il tempo del Risorgimento quando la libertà significava verità. Anzitutto sentirsi partecipi di una Italia comune, non dell'Italia dei sette Stati, ostili tra loro e strettamente sorvegliati da potenze straniere. La conquista della libertà "italiana" è stata la rivendicazione dell'unità culturale, storica, ideale di un popolo per secoli interdetto e separato, l'affermazione della sua indipendenza politica, la fine delle molte subalternità alla Chiesa del potere temporale, l'ingresso nell'Europa moderna delle Costituzioni, dei diritti dell'uomo e del cittadino, del senso della giustizia e del valore dell'eguaglianza ereditati dalla rivoluzione francese. Un'Italia dolente, notturna, divisa, risvegliata alla libertà. Le armi, le parole di un popolo che scopre se stesso dopo secoli di servitù. Giovani che hanno combattuto per l'unità e l'indipendenza della nazione. Questo è stato il Risorgimento. E questo resta l'orizzonte storico insormontabile della nostra identità nazionale e del nostro Stato democratico.

Dettagli

Tascabile
2 febbraio 2012
XIII-345 p., Brossura
9788842098690

Valutazioni e recensioni

  • caterina pellegrini

    L'autore spiega nel libro in maniera innovativa la storia del Risorgimento. Le vicende sono narrate spiegando il perché dei gesti intrapresi da alcuni personaggi storici e arricchendo la narrazione anche con citazioni di poesie. Quindi può essere un libro utile per chi vuole approfondire la storia dell'unificazione della nostra bella Italia.

Conosci l'autore

Foto di Lucio Villari

Lucio Villari

1933, Bagnara Calabra

Professore di Storia contemporanea presso l'Università di Roma Tre e grande divulgatore televisivo. Autore di numerosi saggi a carattere storico, ha concentrato il suo lavoro soprattutto su Europa e Stati Uniti nel periodo compreso fra il Settecento e il Novecento. Fratello di Rosario Villari - autore di uno dei testi scolastici di storia più diffusi - ha scritto con lui La società nella storia, manuale per la scuola media pubblicato alla fine degli anni Settanta. Ha collaborato a lungo con Repubblica, fin dalla fondazione nel 1976, chiamato dall’amico direttore Eugenio Scalfari ed è stato membro del comitato scientifico dei programmi Rai Il tempo e la storia e Passato e presente.Fra le pubblicazioni più recenti, citiamo L'insonnia del novecento (2005),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore