I sette peccati capitali degli animali - Giorgio Celli - copertina
I sette peccati capitali degli animali - Giorgio Celli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
I sette peccati capitali degli animali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Anche gli animali commettono peccati di gola (gli orsi sono molto ghiotti di miele), di orgoglio (gli uccelli maschi), di lussuria (gli accoppiamenti dei bonobo non hanno nulla da invidiare al Kamasutra), di avarizia (lo scoiattolo rosso accumula più cibo di quello che può mangiare), di invidia (alzi la mano chi non ha notato comportamenti invidiosi nel proprio cane o gatto), di pigrizia (un gatto adulto dorme ben sedici ore al giorno) e di ira (un po' tutti gli animali perdono le staffe). Insomma, gli animali hanno comportamenti che non sembrano rispondere a una logica evolutiva, ma piuttosto sembrano far capo a categorie morali. Celli oltrepassa il confine che da sempre divide natura e morale e sembra dirci che anche nel mondo animale c'è un'etica e che l'idea del Bene e del Male ci appartiene perché siamo animali.

Dettagli

128 p.
9788842537168

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Celli

Giorgio Celli

1935

Giorgio Celli (1935-2011), etologo, ecologo, divulgatore scientifico e scrittore, con Feltrinelli ha pubblicato: Il parafossile (1967), Prolegomeni all’uccisione del Minotauro (1972), Le tentazioni del professor Faust (1976), Ecologi e scimmie di Dio (1985), Le farfalle di Giano (1989), Sotto la quercia. Un giallo con appendice horror (1992). Per i “Classici” Feltrinelli ha introdotto Favole di Esopo (1992).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail