Bacicio do Tin. Corsaro dell'imperatore e pirata in alto Tirreno - Alberto Cavanna - copertina
Bacicio do Tin. Corsaro dell'imperatore e pirata in alto Tirreno - Alberto Cavanna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Bacicio do Tin. Corsaro dell'imperatore e pirata in alto Tirreno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Fu il destino a trasformare il marinaio spezzino Giovanni Battista Caviciòli in uno dei più temuti pirati del Tirreno: dalla Spezia a Trafalgar e dall'Atlantico alla Costa Azzurra, corre veloce la vita del Bacicio tra navi e guerre, furti e amori, ricchezze e miserie. Alla ricerca del suo tesoro, uno strampalato biografo cerca di ricalcare le impronte lasciate sulla sabbia dal marinaio divenuto corsaro per necessità sempre che un'onda non le cancelli prima. Il romanzo è stato pubblicato nella prima stesura nel 2003. Le nuove ricerche del biografo infaticabile hanno portato a questa revisione.

Dettagli

14 gennaio 2020
400 p., Brossura
9788842561828

Valutazioni e recensioni

  • AndreaCarpena
    Un, racconto must sul mare

    Oggi in questa piovosa giornata di Gennaio ho terminato il romanzo Bacicio do Tin. Un romanzo che ogni spezzino che ama la sua terra dovrebbe leggere. Bacicio figlio della nostra terra, indomito marinaio, corsaro per necessità. Ogni volta che guarderò il mare di Portovenere vedrò filare il suo Lampo, con il vento in poppa, le vele latine spiegate e al timone lui, il capitano, il conte del Tino. Per chi ama la propria terra, il proprio mare, la libertà e il nostro magnifico Golfo, ricco di perle, luoghi e storie da raccontare.

  • AndreaCarpena
    Un racconto must sul mare

    Oggi in questa piovosa giornata di Gennaio ho terminato il romanzo Bacicio do Tin. Un romanzo che ogni spezzino che ama la sua terra dovrebbe leggere. Bacicio figlio della nostra terra, indomito marinaio, corsaro per necessità. Ogni volta che guarderò il mare di Portovenere vedrò filare il suo Lampo, con il vento in poppa, le vele latine spiegate e al timone lui, il capitano, il conte del Tino. Per chi ama la propria terra, il proprio mare, la libertà e il nostro magnifico Golfo, ricco di perle, luoghi e storie da raccontare.

Conosci l'autore

Foto di Alberto Cavanna

Alberto Cavanna

1961, Albisola Superiore

Alberto Cavanna (Albisola Superiore, 24 agosto 1961) è traduttore, illustratore e autore, tra gli altri, dei romanzi Bacicio do Tin (Mursia, 2003), Da bosco e da riviera (Rizzoli, 2008), L'uomo che non contava i giorni (Mondadori, 2012), Il dolore del mare (Nutrimenti 2015). Ha anche pubblicato il saggio storico L'ultimo viaggio dell'imperatore. Napoleone tra Waterloo e Sant'Elena (Mondadori, 2014). Nel 2016, per Cairo, è uscito La nave delle anime perdute, finalista al Premio Bancarella, e nel 2018 Ma forse un Dio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail