Ho scoperto questo libro per caso e, devo dire, che sia stato il miglior caso che mi sia capitato. Inizia con l'introdurre la protagonista durante una battuta di caccia in una New York moderna e alternativa; dove angeli e vampiri sono all'ordine del giorno e non sono per nulla lo stereotipo che conosciamo. E' caratterizzato da un continuo succedersi rapido di avvenimenti che mi hanno tenuta inchiodata al libro fino all'ultima pagina. Ho amato moltissimo i due protagonisti: Elena e Raphael, sia per il loro carattere, che per il modo in cui vengono descritti. La loro relazione, se pur all'inizio contrastata da Elena stessa, nasce come una pura e semplice attrazione fisica, però si trasforma ben presto in tutt'altro, diventando vero e proprio amore. Quello sincero e profondo che solo in pochi riescono a trovare. La cosa più sorprendente è il finale, che è talmente inaspettato da lasciare piacevolmente a bocca aperta il lettore.
Cento anni di schiavitù in cambio della vita eterna: il patto tra un uomo che vuole diventare vampiro e l'angelo che decide di crearlo sembra vantaggioso, ma cento anni sono molto lunghi... ed è compito dei Cacciatori rintracciare e restituire ai padroni i vampiri che fuggono prima del termine. A New York, nessuno svolge questo lavoro meglio di Elena Deveraux, perché lei possiede la capacità innata di "fiutare" la brama di sangue. Ed è proprio grazie al suo straordinario dono che viene scelta da Raphael, l'arcangelo della città, per un incarico pericolosissimo: trovare e neutralizzare Uram, un angelo che si è trasformato in un efferato assassino. Sebbene nessun umano abbia mai affrontato un essere così potente, Elena non può tirarsi indietro, perché la punizione per aver disobbedito sarebbe peggiore della morte. E, come se ciò non bastasse, la Cacciatrice deve difendersi anche dallo stesso Raphael, che le ha proposto di diventare la sua nuova amante. Tutti sanno che gli immortali si servono degli umani soltanto per divertirsi, e lei non vuole certo lasciarsi trattare come un oggetto. Ma Elena non può immaginare che, a volte, persino gli arcangeli s'innamorano...
Venditore:
Informazioni:
usato, v 26x5x25
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
GIOVANNA CARSUGHI 25 aprile 2011
Questo primo libro della serie “Guild Hunter” mi ha delusa, sia per il suo contenuto alquanto caotico e confusionario, sia per il suo stile, estremamente elementare e ripetitivo (confrontato anche con l’originale in lingua inglese). Ho trovato sconcertante l’idea che gli arcangeli possano creare vampiri per motivi strettamente necessari alla loro sopravvivenza, che facciano tentativi per risuscitare umani morti e che rischino di trasformarsi a loro volta in “figli del sangue”, un ibrido di arcangelo e vampiro, se sopraffatti dalla sete di potere. Ho riscontrato, infine, che disseminati nel testo ci sono riferimenti a fatti e/o persone che non sono stati precedentemente narrati e presi in esame, creando un ulteriore senso di confusione e straniamento nel lettore.
-
BRUNA CASADEI 22 marzo 2011
Ho trovato il romanzo piuttosto avvincente, l'interazione di cacciatori, vampiri e arcangeli è ben studiata. La trama è ricca degli elementi delle speci già citate: combattimenti, tracce da seguire, intuizioni, sangue e anche sesso. Anche se fin quasi dall'inizio del romanzo si capisce chi è il cattivo della situazione, la caccia è avvolgente e alla fine ci sarà il colpo di scena per la protagonista. Adoro i lieto fine.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it