Fiumi di inchiostro sono stati utilizzati per raccontare la storia epica e drammatica dell'Unione Sovietica. Il libro è un'analisi dettagliata del sistema economico e sociale, dell'URSS. Non è una cronistoria, nè un resoconto cronologico degli avvenimenti, ma è un'attenta riflessione sull'unico esperimento del XX secolo che si è discostato dall'economia di mercato. Le riflessioni sulla fine dell'impero sono più che condivisibili, l'assenza di concorrenza derivante da un sistema statalizzato secondo l'autore è stata la causa determinante della "bancarotta" dell'URSS. Il "Terrore", è considerato come molla proprulsiva della stabilità del sistema, l'onda lunga dello stalinismo ha permesso la sopravvivenza del sistema anche dopo quasi quattro decenni della morte del dittatore.
LIBRO
Storia del sistema sovietico. L'ascesa, la stabilità, il crollo
13,96 €
-5%
14,70 €
+140
punti
Venditore: Feltrinelli
()
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 102 liste dei desideri
Storia del sistema sovietico. L'ascesa, la stabilità, il crollo
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
13,96 €
-5%
14,70 €
13,96 €
14,70 €
-5%
Disp. in 10 gg
Il crollo improvviso dell'impero sovietico è stato forse l'unico caso di collasso di una superpotenza e del suo sistema mondiale, verificatosi in tempo di pace e per ragioni essenzialmente interne. Questo libro ricostruisce le fasi di ascesa, maturazione e successiva degenerazione della società sovietica, tracciando un affresco di settant'anni di storia comunista.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
-
In commercio dal:15 giugno 2001
Tipo:
Libro universitario
Pagine:
292 p.
EAN:
9788843019113