L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Introduzione di Gregorio Arena, Christian Iaione
1. I beni comuni presi sul serio di Carlo Donolo
Premessa/I beni comuni presi sul serio/Beni comuni: il significato delle parole/Identificare i beni comuni/ Fenomenologia dei beni comuni/Sul capitale sociale come bene comune/Sussidiarietà come bene comune/Ancora sulla sussidiarietà come bene comune/Sul ruolo dei beni comuni virtuali/Sui beni e sulle capacità/I saperi tecnici reinsediati tra i beni comuni
2. I beni comuni: questioni di efficienza e di equità di Maurizio Franzini
Introduzione/Classificare i beni: escludibilità e rivalità/Escludibilità, esclusione e diritti di proprietà/Tragedia 1: beni comuni e inefficienza/Dalla tragedia 1 alla tragedia 2/Il comportamento cooperativo come soluzione/Il problema dei “valori di non uso” /Conclusioni
3. “Beni comuni” dal Mezzogiorno di Giuseppe Cotturri
Di che si tratta/Prime considerazioni/La questione meridionale oggi/La questione dei beni comuni e la crescita del paese
4. Il welfare di comunità di Gregorio Arena
La vita dopo la crisi/Impegnarsi per il bene comune/La sussidiarietà nella dottrina sociale della Chiesa/Il welfare, gli enti locali e i privati/Un nuovo paradigma/La sussidiarietà come libertà solidale e responsabile/Il benessere di comunità/Una nuova povertà
5. Città e beni comuni di Christian Iaione
Premessa/La cura condivisa dei beni e servizi comuni urbani/Il welfare urbano/Il principio di sussidiarietà orizzontale come pietra fondante di un nuovo welfare urbano/La cura civica degli spazi urbani/I servizi di interesse comune/Conclusioni: la necessità di una regia per l’innovazione sociale e la rigenerazione urbana
6. Educare alla cura dei beni comuni a cura del Laboratorio per la sussidiarietà
Premessa/“Rock your school” come prototipo educativo/L’attuazione del progetto/I risultati del progetto
Gli autori
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore