Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica
L'interpretazione dialogica offre oggi nuovi spunti di riflessione nell'ambito della formazione universitaria. Non più considerata come mero strumento di consolidamento delle competenze linguistiche orali, affrancata ormai dal ruolo ancillare in cui la relegava l'interpretazione di conferenza, può finalmente presentarsi come percorso formativo autonomo in cui le competenze interpretative si intrecciano con quelle di discipline quali la sociolinguistica, la pragmatica, la psicolinguistica e le scienze della comunicazione. Ne emerge una visione della figura dell'interprete che, pur conservando alcune delle caratteristiche proprie del percorso tradizionale della disciplina, presenta aspetti nuovi, in una prospettiva di adeguamento quanto mai necessario alle nuove realtà professionali. Partendo dall'analisi dei diversi aspetti che compongono la competenza dell'interprete e dal suo essere partecipante attivo dell'evento comunicativo, vengono messe in luce le molteplici potenzialità di uno scenario didattico che, nel riproporre le dinamiche interlinguistiche del mondo reale, pone l'accento sulla complessità della comunicazione dialogica e ne affronta le diverse tematiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it