Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio - Simona Minozzi,Alessandro Canci - copertina
Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio - Simona Minozzi,Alessandro Canci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 66 liste dei desideri
Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume, in una nuova edizione riveduta e aggiornata, si propone come "guida da campo" per archeologi ed antropologi che devono confrontarsi con resti scheletrici umani nel contesto di uno scavo archeologico. Vengono trattate, in modo sintetico ma esaustivo, le metodologie utili per lo scavo e per lo studio dei resti umani rinvenuti in sepolture a inumazione e a cremazione. I principali argomenti riguardano la tafonomia e la diagenesi, la determinazione del sesso e dell'età alla morte, l'osteometria, l'odontologia, la paleopatologia, la ricostruzione delle attività fisiche e l'analisi dei resti cremati. Completano il quadro cenni di anatomia scheletrica e dentaria, metodi per il restauro e la conservazione e applicazioni delle moderne indagini chimiche e biomolecolari in antropologia. II libro è dunque un utile compendio per lo studio bioarcheologico e per la ricostruzione delle condizioni di vita e di salute delle popolazioni umane del passato.

Dettagli

Libro universitario
267 p., ill. , Brossura
9788843078578

Valutazioni e recensioni

  • Il manuale è davvero uno strumento utile per chi si avvicina allo studio dell’antropologia fisica e forense, perché affronta tutti i principali temi riguardanti i resti umani, ossia lo scavo, l’analisi e la loro conservazione. Il libro fornisce molte informazioni utili in ambito archeologico, trattando le problematiche biologiche legate all’analisi dei resti, come l’analisi delle ossa, dei denti e le tecniche di indagine basate sul DNA. Un libro davvero utile per gli studenti che studiano per la prima volta la disciplina.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail