La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico
Nella percezione comune, i secoli che intercorrono tra la fine della romanità e la stesura dei primi testi in volgare sono secoli "vuoti", nei quali l'attività letteraria è assente o priva di interesse. Essi vedono invece una consistente e ininterrotta produzione di opere in latino, che rappresenta un elemento di continuità, ma anche di innovazione, fra l'antico e il moderno, e che occupa uno spazio ben definito nella tradizione intellettuale europea. Nel volume si segue un percorso storico di avvicinamento alla letteratura latina del medioevo, partendo dai suoi presupposti tardoantichi e giungendo fino alle prime manifestazioni dell'umanesimo; si introducono gli autori, i testi e i generi più significativi, collegandoli alle condizioni sociali e culturali dell'epoca; si presenta un caso di studio che esemplifica metodi e problemi della ricerca in questo campo; si forniscono al lettore, anche non specialista, le necessarie indicazioni bibliografiche per accedere alle opere mediolatine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:14 settembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it